Podcast: Download (11.9MB)
Il 18 ottobre ricorre la Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani. Istituita nel 2007 dalla Commissione Europea, la Giornata è nata con l’intento di mettere in campo politiche comunitarie integrate di contrasto e per favorire la prevenzione di un fenomeno spesso invisibile. Nonostante questo, il giro d’affari è enorme. Quante persone si pensa siano vittime della tratta? Quali i paesi di partenza, gli itinerari e i paesi di arrivo? Quando si parla di tratta si pensa subito allo sfruttamento della prostituzione. Ma le nuove schiavitù si trovano ormai anche in qualsiasi ambito lavorativo. Cosa succede alle vittime della tratta? Quali sono stati i passi effettivi compiuti dal punto di vista legislativo e sociale in Europa e in Italia? Il Servizio Rifugiati e Migranti (SRM) della Federazione della Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), in occasione di questa Giornata, ha prodotto un dossier monografico. Quali sono gli argomenti esposti? Mario Calvagno e Carmen Zammataro, redattori di RVS, intervistano Franca Di Lecce, direttore del Servizio Rifugiati e Migranti delle FCEI.