18 ottobre – Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani
14 Ottobre 2010


Il 18 ottobre ricorre la Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani. Istituita nel 2007 dalla Commissione Europea, la Giornata è nata con l’intento di mettere in campo politiche comunitarie integrate di contrasto e per favorire la prevenzione di un fenomeno spesso invisibile. Nonostante questo, il giro d’affari è enorme. Quante persone si pensa siano vittime della tratta? Quali i paesi di partenza, gli itinerari e i paesi di arrivo? Quando si parla di tratta si pensa subito allo sfruttamento della prostituzione. Ma le nuove schiavitù si trovano ormai anche in qualsiasi ambito lavorativo. Cosa succede alle vittime della tratta? Quali sono stati i passi effettivi compiuti dal punto di vista legislativo e sociale in Europa e in Italia? Il Servizio Rifugiati e Migranti (SRM) della Federazione della Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), in occasione di questa Giornata, ha prodotto un dossier monografico. Quali sono gli argomenti esposti? Mario Calvagno e Carmen Zammataro, redattori di RVS, intervistano Franca Di Lecce, direttore del Servizio Rifugiati e Migranti delle FCEI.

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 26 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Pin It on Pinterest