A Roma una piazza intitolata a Martin Lutero
8 Aprile 2015
A Roma una piazza intitolata a Martin Lutero
8 Aprile 2015

N13-Piazza a roma dedicata a Martin LuteroLa decisione arriva dopo 6 anni dalle prime richieste della Chiesa cristiana avventista e della Chiesa luterana al sindaco del Comune capitolino per dedicare una via al padre della Riforma protestante.

Dora Bognandi – Presto Roma avrà una piazza intitolata a “Martin Lutero – teologo tedesco (1483-1546)”. Dopo secoli di forti ostilità fra cattolici e protestanti, iniziate con l’affissione delle famose 95 Tesi, il 31 ottobre 1517, sul portale della chiesa del castello di Wittenberg, la capitale d’Italia che ospita la Città del Vaticano arriva a prendere una decisione storica. Con il passare del tempo, le ostilità fra cristiani nel XX secolo si sono trasformate in prove di dialogo sempre più intense anche a Roma tanto che, in un clima molto cordiale, il 13 marzo 2015 è arrivata la delibera definitiva della Giunta capitolina che destina un luogo importante della città al monaco agostiniano tedesco.

La decisione arriva dopo 6 anni dalle prime richieste della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno e della Chiesa luterana che, nel 2009, indipendentemente l’una dall’altra e senza essersi consultate fra di loro, presentarono un’istanza al sindaco del comune di Roma per intitolare una via a Martin Lutero. La richiesta fu valutata dalla Commissione della Toponomastica che, il 7 giugno del 2010, espresse parere favorevole.

Sempre nel 2010, si organizza la Consulta delle chiese evangeliche di Roma alla quale partecipano valdesi, metodisti, avventisti, luterani, battisti, salutisti. La Consulta, proprio per ricordare la venuta nella capitale del monaco agostiniano, tappa particolarmente importante nel suo cammino di fede, con il sostegno dell’allora consigliere Paolo Masini, organizza nella sala della Protomoteca del Comune di Roma una giornata di studi su Martin Lutero. Vi partecipano alcune classi di licei romani e un folto pubblico.

In quell’occasione, la Consulta, facendo propria la richiesta inoltrata alcuni anni prima dalle due chiese, manda un sollecito al sindaco affinché si dia esecuzione alla delibera della Toponomastica. Contemporaneamente incarica alcuni suoi membri di seguire con particolare attenzione la pratica: Annemarie Dupré, coordinatrice della Consulta, Dora Bognandi, vice coordinatrice, Jens-Martin Kruse, tesoriere, Carlo Giliberti, membro della Consulta. A più riprese tale Commissione sollecita gli esponenti del Comune a concretizzare la richiesta ormai divenuta causa comune del mondo evangelico.

Il nuovo sindaco Ignazio Marino accoglie subito la richiesta e promette apertamente, nel 2014, durante le celebrazioni per il centenario della chiesa valdese di Roma, che si sarebbe arrivati presto a una conclusione della pratica. C’è stato un certo fermento per individuare l’area urbana da attribuire al monaco tedesco: non doveva essere troppo periferica, proprio per riconoscere il ruolo importante che egli ha storicamente svolto, introducendo in qualche modo l’Europa nella modernità e dando un fondamentale contributo dal punto di vista spirituale e culturale.

Il luogo è stato individuato nel centrale Rione Monti, Municipio 1, Colle Oppio, accanto al Colosseo, lungo il viale Fortunato Mizzi. È una bella piazza con una fontana centrale dove gli evangelici si sentiranno a casa quando andranno a visitarla o anche quando organizzeranno occasioni di testimonianza pubblica.

Ritengo che l’iniziativa romana sia degna di essere ripetuta anche in tante altre città italiane in vista del 500° anniversario della Riforma protestante che tutti ricorderemo proprio fra due anni, nel 2017. Per raggiungere tale scopo, auspico una collaborazione fra tutte le comunità evangeliche che si riconoscono nella Riforma.

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

L’assessore Boccia presente alla cerimonia di conferimento. Hanna Parodi - Sabato 26 aprile, nella chiesa avventista di Asti, si è svolta la cerimonia di conferimento ufficiale da parte dell’amministrazione comunale per l’uso dello stemma della città piemontese sui...

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Isaac Afram – Il 22 marzo, in un bel sabato pomeriggio, la comunità avventista di Lecce ha visitato gli ospiti di Villa Maria, una residenza socioassistenziale per anziani, situata a Salice Salentino. Questa iniziativa speciale è stata parte dell’impegno continuo...

Tesori in vasi di terracotta

Tesori in vasi di terracotta

Come affrontare lo stress quotidiano senza lasciarci abbattere? Ritornare alle origini e guardare al Vasaio può aiutarci a raggiungere il giusto equilibrio durante il processo di “cottura”. Angeline D. Brauer - In Genesi 2:7 ci viene detto che “il Signore Dio plasmò...

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 30 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest