Licia Minò, infermiera professionista e referente del coordinamento ADRA Italia di Bologna, racconta l’attività di raccolta e distribuzione di farmaci. La convenzione tra il coordinamento ADRA Italia di Bologna e la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus è cominciata nel 2008.
Licia Minò – L’iniziativa è nata dalla necessità di offrire qualcosa in più ai numerosi assistiti che regolarmente aiutiamo donando loro alimenti e vestiti: spesso capitava che arrivassero richieste di medicinali che però non potevamo soddisfare.
La distribuzione dei farmaci avviene il secondo martedì del mese, occasionalmente o in caso di urgenza vengono dati anche in momenti diversi. Quelli più richiesti sono: analgesici, antifebbrili, antiinfiammatori, sciroppi per la tosse e per uso topico. Circa i due terzi dei medicinali richiesti sono destinati ai bambini.
Su richiesta dell’assistito viene anche rilevata la pressione arteriosa e la glicemia. Il servizio consente di offrire educazione sanitaria laddove si presenti la necessità, oppure di rinviare al medico curante se il problema presentato è di sua pertinenza. A tutti gli assistiti è consegnato un calendario con le date della distribuzione dei farmaci.
Nella sede ADRA Italia di Bologna i farmaci sono conservati correttamente in un armadio chiuso a chiave in appositi contenitori suddivisi per categoria. Vi è un controllo periodico della scadenza.
La raccolta dei farmaci si svolge una volta all’anno, solitamente il secondo sabato di febbraio, nella “Giornata nazionale della raccolta del farmaco”. Riguarda solo i farmaci da banco o comunque senza obbligo di ricetta medica. In questa giornata, il Banco Farmaceutico chiede agli enti caritativi convenzionati, tra i quali anche ADRA Italia, la disponibilità dei propri volontari per presidiare le farmacie che aderiscono all’iniziativa.
A noi ne vengono assegnate sempre due. I volontari, durante gli orari di apertura delle farmacie, distribuiscono un volantino esplicativo e invitano i clienti ad acquistare farmaci da banco per donarli all’uscita. I farmaci da acquistare sono esposti in uno spazio dedicato, che il farmacista ha allestito appositamente con i prezzi accanto, solitamente quelli esposti sono i più richiesti dagli assistiti sulla base di un elenco fornito al Banco Farmaceutico.
Se vuoi conoscere gli altri progetti di ADRA Italia e sostenere il suo lavoro, visita il sito www.adraitalia.org