Alla Facoltà valdese di Roma “Un tetto di pergamena” con “Donne in dialogo”
3 Dicembre 2014
Alla Facoltà valdese di Roma “Un tetto di pergamena” con “Donne in dialogo”
3 Dicembre 2014

N41-Nev_un tetto di pergamenaUn convegno in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Nev – Il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, presso la Facoltà valdese di teologia di Roma si è tenuto il Convegno “Un tetto di pergamena – responsabilità delle religioni nel destino delle donne”, organizzato dal gruppo “Donne in dialogo”, Religioni per la Pace-Italia. Al centro del dibattito l’influenza delle religioni sul ruolo accordato alle donne nella storia e nelle società.

“Un tetto è sì una protezione, ma può anche essere una limitazione che impedisce di spaziare”, ha sottolineato Franca Eckert Coen, tra le promotrici dell’iniziativa, portando il suo saluto ai numerosi studenti liceali di diverse fedi presenti nell’aula magna per l’evento. Prendendo spunto proprio da questa ambiguità la riflessione portata avanti dalle rappresentanti di “Donne in dialogo” – di fede protestante, cattolica, islamica, ebraica, baha’i, sikh e buddista – si è soffermata sul rapporto tra la dignità della donna e le religioni.

“Il ruolo della donna nelle nostre chiese è sempre stato valorizzato, ma anche al nostro interno non sono mancate battaglie e conquiste nel corso degli anni”, ha ricordato Adelina Bartolomei, membro della chiesa valdese, la quale più di 40 anni fa introdusse – dopo anni di dibattito interno – il ministero pastorale femminile.

L’incontro, moderato da Gian Mario Gillio, della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha visto il coinvolgimento degli studenti dei licei scientifico statale “G. Vailati” di Genzano; socio-pedagogico “J. Joyce” di Ariccia; ed ebraico “Renzo Levy” di Roma, che – accompagnati dalla giornalista di AnsaMed Virginia Di Marco – hanno presentato riflessioni, video e una rappresentazione teatral-musicale.

I lavori pomeridiani sono stati introdotti da Enrico Benedetto, docente di teologia pratica alla Facoltà valdese di teologia, su come “le fedi interpretano le donne, partendo dai testi sacri”. Tra i temi affrontati nel corso della giornata anche “Generi ed esperienze religiose”, con cenni ai ruoli ricoperti dalle donne nelle religioni monoteiste, e “Le donne di fronte alle scritture”, con particolare attenzione all’esegesi femminista del testo biblico e coranico.

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest