Alla scoperta della Bibbia
19 Aprile 2019
Alla scoperta della Bibbia
19 Aprile 2019

In occasione della Giornata mondiale del libro, scopriamo qualcosa in più su questo libro sempre in testa alle classifiche.

Hope Media Italia – Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, voluta dall’Unesco nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. «Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso» afferma l’Organizzazione delle Nazioni Unite sul suo sito.

In cima alle classifiche dei libri più letti e venduti nel mondo troviamo la Bibbia, testo anche più tradotto. Grazie all’impegno delle Società bibliche, sono miliardi le persone che possono leggere la Scrittura nella loro lingua. Secondo i dati diffusi dall’Alleanza Biblica Universale (Abu) nel 2017, la Bibbia è stata tradotta integralmente in 1.674 lingue, resa così fruibile a 5,4 miliardi di persone; il Nuovo Testamento è a disposizione di un bacino di 631 milioni di individui che parlano 1.515 altre lingue; infine 406 milioni di persone hanno a disposizione solo alcuni libri della Bibbia nel loro idioma (sono 7.097 le lingue e i dialetti parlati nel mondo). Inoltre, le Società bibliche lavorano a 400 traduzioni nel mondo. Tra di esse, anche la Società biblica in Italia (Sbi) prosegue nella traduzione completa della Scrittura dai testi originali, con il progetto “Bibbia della Riforma”.

Tante sono le domande sul “libro dei libri”, come è stato definito da varie parti. Quali sono le origini della Bibbia, cosa troviamo al suo interno, qual’è il suo apporto nel dare significato all’esistenza umana, come leggerla e studiarla. A questi e ad altri interrogativi ricorrenti risponde il past. Saverio Scuccimarri, caporedattore della redazione religiosa delle Edizioni Adv e docente di catechesi presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Ascolta l’intervista a Saverio Scuccimarri.


Condividi su:

Notizie correlate

Preghiere di ringraziamento e lode

Preghiere di ringraziamento e lode

Spesso c’è un’“asimmetria” tra il fervore delle preghiere volte a chiedere l’aiuto di Dio e la freddezza di quelle di ringraziamento, una volta ricevuto il sostegno. Riflettiamo insieme a partire da alcuni testi biblici. Corina Matei – Quando pensiamo alla gratitudine...

Incendi in California. Adra e Acs sostengono le famiglie colpite

Incendi in California. Adra e Acs sostengono le famiglie colpite

Istituiti fondi per l’emergenza. Le chiese fungono da rifugi per gli sfollati e le persone evacuate. Notizie Avventiste - L'Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) collabora con l’Adventist Community Services (Acs)  nel supportare la popolazione della...

Jesi. Gemellaggio con i giovani di Forlì

Jesi. Gemellaggio con i giovani di Forlì

Lucia Maiolatesi – Sabato 14 dicembre, noi Compagnon (giovani dai 16 ai 21 anni, ndr) della comunità avventista di Jesi ci siamo recati nella chiesa di via Curiel a Forlì per vivere un gemellaggio con i giovani del luogo, organizzato anche in compagnia dei nostri...

Padova. Lettere per la città

Padova. Lettere per la città

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre, una ventina di persone della chiesa avventista di Padova, insieme agli scout Aisa, hanno distribuito lettere di testimonianza in città. Se lo scorso anno erano state distribuite circa 300 lettere, quest’anno...

Pin It on Pinterest