“Amore sconfinato”, cortometraggio avventista in concorso
24 Aprile 2023
“Amore sconfinato”, cortometraggio avventista in concorso
24 Aprile 2023

Una Bibbia trovata per strada cambia la vita di una giovane, vittima di sfruttamento, e le permette di raccontare una storia di speranza.

Notizie Avventiste – “Amore sconfinato” è il cortometraggio che racconta la lotta contro lo sfruttamento delle persone, soprattutto ragazze straniere, che cadono negli ingranaggi della tratta. Solitudine, disperazione, lontananza dal proprio Paese sono alcuni degli elementi di fragilità evidenziati nei 15 minuti e mezzo di filmato. Chi è debole si aggrappa a ogni barlume di speranza pur di poter vivere. Così, quella che sembrava una scintilla di luce in un’esistenza in bilico, finisce spesso per tramutarsi in buio assoluto.

La storia, però, va oltre la descrizione della sofferenza. Una Bibbia trovata per strada, la frase “Il Signore è il mio pastore” (Salmo 23:1) cambiano la vita e riportano la speranza.

Realizzato quest’anno, per la regia di Daniel Vele e la sceneggiatura del past. Lupu Cornelio Benone, il cortometraggio coinvolge giovani delle chiese romane di varie nazionalità e religione, diventati attori e comparse di una narrazione che arriva dritta al cuore.

“Amore sconfinato” è dedicato alla memoria di Alina Petrescu e Adelina Sejdini che hanno combattuto fino alla morte per liberarsi dalla schiavitù dello sfruttamento.

Il cortometraggio partecipa al concorso per il Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di seta nera”, la rassegna di audiovisivi brevi che racconta, attraverso le opere cinematografiche selezionate, storie d’autore di interesse sociale.

È importante che entro il 30 aprile il cortometraggio raccolga più visualizzazioni possibili, tramite computer e smartphone, sia per il messaggio che trasmette, sia per salire nella classifica del concorso.

Guardalo a questo link, mi raccomando, fino alla fine per favore: http://www.tulipanidisetanera.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-f4295549-a192-4a0a-b8b3-e7140c067067.html

Ricorda anche di condividere il link con amici e parenti.
(LF)

Condividi su:

Notizie correlate

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Non tutte le attenzioni sono dettate dall’affetto. Quando si trasformano in controllo, è il momento di far scattare il campanello d'allarme. Alacy Mendes Barbosa – Il libro biblico dei Proverbi contiene un invito molto importante: “Custodisci il tuo cuore più di ogni...

Lentini. Visita in casa di riposo

Lentini. Visita in casa di riposo

Simona Siracusano – Sabato 7 giugno, diverse persone della comunità avventista di Lentini (volontari ADRA, scout AISA e rappresentanti dei Ministeri Personali locali) hanno trascorso un bellissimo pomeriggio nella residenza per anziani "Oberdan". Abbiamo voluto donare...

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Angelo Vecchio – Dall’11 al 15 giugno ha avuto luogo il Raduno della Terza età (TEA) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti", zona Vallegrande, a Piazza Armerina. “Il tempo scorre” è stato il tema degli incontri, sotto la supervisione meticolosa...

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Domenica 22 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Luca Baratto, pastore valdese e conduttore del programma, terrà il sermone intitolato “Una ricchezza senza futuro”, basato sul testo di...

Pin It on Pinterest