Anche a Torino l’albero di Lutero
10 Aprile 2017
Anche a Torino l’albero di Lutero
10 Aprile 2017

Per il Cinquecentenario della Riforma, Torino pianta un albero dedicato al riformatore tedesco; presto la titolazione di una piazza.

Riforma.it/NEV – Anche a Torino, dove sono in programma numerose iniziative per il Cinquecentenario della Riforma protestante, stamane (30 marzo) è stato messo a dimora “l’albero di Lutero”. La città tedesca di Wittenberg propose che in cinquecento città del mondo fossero piantati alberi con una targa a ricordo dell’affissione delle 95 tesi che dettero avvio alla Riforma nel 1517 e che, in parallelo, un albero sarebbe stato piantato in un parco della città tedesca da cui la Riforma mosse i primi passi, con il nome della città gemellata.

“In seno alle iniziative per il Cinquecentenario della Riforma anche le chiese protestanti di Torino: avventisti, luterani, valdesi, battisti – con le chiese battiste particolarmente impegnate in tal senso”, rileva il pastore battista di Torino, Alessandro Spanu, “ci siamo attivati per far sì che venisse dedicata una piazza cittadina a Martin Lutero e stamane alla piantumazione di un albero a lui dedicato. Un albero ancora giovane, privo di foglie ma bello, forte e ricco di significato”.

“Per questo scopo”, prosegue Spanu, “insieme al Comune di Torino è stato individuato un sito, ora senza nome, che si trova nei pressi di Via Cigna e davanti alla ex fabbrica Incet; una zona in fase di riqualificazione da parte del Comune di Torino grazie alla creazione di un Centro di innovazione culturale e sociale. L’interesse di questo luogo nasce dal fatto che esso si trova a poca distanza dalla chiesa battista di Via Elvo, dal Passo social point di via Nomaglio e dalla piazza che si trova a ridosso di via Antonio Banfo, già membro della Chiesa dei Fratelli e figura di riferimento della Resistenza italiana e, infine, dalla scuola che porta il nome del noto riformatore scolastico e filosofo svizzero di famiglia protestante e originario di Chiavenna, Gian Enrico (Johann Heinrich) Pestalozzi. La vicinanza della futura Piazza ‘Martin Lutero’ con via Banfo, Via Elvo e la scuola Pestalozzi, esprime con forza, seppur metaforicamente, l’impegno del protestantesimo italiano per la testimonianza del Vangelo. Oggi è stato fatto il primo passo con la piantumazione dell’albero e presto predisporremo la festa per l’inaugurazione della piazza e la sistemazione della targa. L’iniziativa delle chiese protestanti di Torino è stata patrocinata dal Comune”.

In occasione della messa a dimora dell’albero di Lutero, erano presenti: Avernino Di Croce, presidente dell’Associazione delle chiese battiste del Piemonte; la pastora valdese, Maria Bonafede; la presidente del Concistoro di Torino, Patrizia Mathieu, il pastore della chiesa avventista, Alfredo Arisi, e un gruppo di rappresentanti delle chiese battiste di Torino.

(Foto: Riforma.it)

 

Condividi su:

Notizie correlate

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Pin It on Pinterest