Apocalisse in breve. Tu seguimi!
13 Aprile 2015
Apocalisse in breve. Tu seguimi!
13 Aprile 2015

NA - Notizie AvventisteFrancesco Zenzale – “E, dopo aver parlato così, gli disse: ‘Seguimi’… Gesù gli rispose: ‘Se voglio che rimanga finché io venga, che t’importa? Tu, seguimi’” (Gv 21:22).

L’invito fatto a Pietro: “Seguimi”, è ricco di profondi insegnamenti, validi non solo per la sua morte, ma anche per ogni momento della sua vita. Fino a quel momento Pietro aveva agito con molta indipendenza. Invece di seguire il piano di Dio, aveva cercato di elaborarne uno suo, ma non poteva guadagnare nulla anticipando il Signore. Gesù gli ordinò di seguirlo e non di precederlo, per non correre il rischio di affrontare da solo le schiere di Satana. Gli disse di seguirlo per non essere vinto dal nemico.

Pietro, mentre camminava accanto a Gesù, vide che Giovanni li seguiva. Sentì il desiderio di conoscere qualcosa sul futuro di quel discepolo e “disse a Gesù: Signore, e di lui che sarà? Gesù gli rispose: Se voglio che rimanga finché io venga, che t’importa? Tu, seguimi” (vv. 21,22). Pietro avrebbe dovuto considerare che il suo Signore gli rivelava solo ciò che poteva essergli utile. Ognuno ha il dovere di seguire il Cristo, senza preoccuparsi del compito assegnato agli altri. Dicendo: “Se voglio che rimanga finché io venga”, Gesù non promise che il suo discepolo sarebbe vissuto fino al suo ritorno. Riaffermò semplicemente la sua autorità e fece notare che le sue intenzioni nei confronti di Giovanni non riguardavano Pietro in nessun modo. Il futuro dei due discepoli era nelle mani del Signore. Entrambi avevano il dovere di seguirlo, ubbidendogli.

Molti assomigliano a Pietro. Si interessano degli affari e dei doveri altrui, e così corrono il rischio di trascurare il proprio dovere. Il nostro compito consiste nel seguire l’esempio di Gesù. Scorgiamo gli errori e i difetti di carattere degli altri perché l’umanità è imperfetta, ma in Cristo possiamo trovare la perfezione; contemplandolo, saremo trasformati.

L’invito alla sequela si estende a tutti, anche ai pubblicani collaborazionisti che sono fuori dalla comunità cultuale (Mc 2:14) e agli zeloti rivoluzionari (Lc 6:15; At 1:13). Esso è per i grandi, come Nicodemo, e per la gente comune, come i semplici pescatori del lago di Galilea (Mc 1:16ss). Di questi ultimi conosciamo bene l’esperienza: lasciano barche, impiego e famiglia, ponendo la sequela al primo posto della loro vita.

Pertanto “ogni cristiano, uomo e donna, è un predicatore, sia egli giovane o vecchio, padrone o servo, padrona o serva, erudito o illetterato. Parlando propriamente, tutti i cristiani fanno parte dell’ordine ecclesiastico e non c’è fra loro alcuna differenza, tranne quella risultante dai loro diversi rami di attività”. In questa nuova realtà, i discepoli diventano fratelli e sorelle, ma solo perché sono prima diventati discepoli di Cristo (Mt 12:49). Ritieni di essere pienamente discepolo di Cristo?

Per ricevere lo studio completo: assistenza@avventisti.it

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest