Biden, un cattolico del dialogo contro le derive integraliste
Produttori
Conduttori
Informazioni
Caporedattore RVS Firenze
Informazioni
Redattore RVS Firenze
In questa nuova puntata di Sfogliando il giornale Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano l'onorevole Stefano Ceccanti, costituzionalista e politico italiano.
Nella prima parte l'intervista si sofferma sulla situazione politica Italiana per ora molto incerta, partendo da un riassunto che ne fa il Corriere della Sera del 25 gennaio 2021: "Una maggioranza allargata all'area moderata di centrodestra, ma anche a Matteo Renzi. Questo è il progetto sul quale si lavora per superare la crisi nell'esecutivo. Un "govermo di salvezza nazionale" che passerebbe per le dimissioni di Giuseppe Conte. Un passo che porterebbe poi a un appello a tutte le forze del Parlamento per ottenere il terzo mandato.
Nella seconda parte il focus del programma si sposta sulla situazione negli USA, prendendo spunto da una recente intervista di Ceccanti all'agenzia di stampa Adista: "Sessant’anni dopo John Fitzgerald Kennedy, un cattolico torna alla Casa Bianca. Joe Biden è infatti il secondo presidente di fede cattolica nella storia degli Stati Uniti dopo “JFK”. Anzi un cattolico-democratico, volendo utilizzare una categoria politica italiana, perché Biden è “figlio” del cattolicesimo conciliare, per niente allineato alle crociate per i «principi non negoziabili» di Wojtyla e Ratzinger, molto vicino a papa Francesco, che gli ha inviato un messaggio di auguri non formali immediatamente dopo il giuramento (Adista 4 del 30/01/2021).