Fondo per i parenti delle vittime del terremoto. L’impegno assunto dalle Istituzioni
25 Gennaio 2022
Fondo per i parenti delle vittime del terremoto. L’impegno assunto dalle Istituzioni
25 Gennaio 2022


Abbiamo voluto intervistare di nuovo Mario Sanna sulla questione di un fondo previsto dal Governo per i familiari delle vittime del terremoto dell'Italia centrale del 2016 ma ancora non  effettivo, nonostante le promesse e le rassicurazioni di due Presidenti del Consiglio (Renzi e Draghi). Mario Sanna con la moglie Stefania, insieme ad altri, sono stati ricevuti in un incontro svoltosi inei giorni scorsi a Palazzo Chigi, alla presenza del consigliere di Mario Draghi, Simona Genovese, dell'onorevole Stefania Pezzopane e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini. L'incontro ha avuto un esito positivo. Le parti isituzionali hanno preso l'impegno di accompagnare in Parlamento, con l'avallo del governo, il disegno di legge che prevede l'istituzione di un Fondo per i parenti delle vittime del sisma de L'Aquila e di Amatrice. 

Mario a questo punto ha preso atto della volontà di andare avanti sulla questione. Con la ratifica della Ragioneria dello Stato, si concluderà l'iter legislativo e burocratico che porterà, entro e non oltre la fine dell'anno, all'approvazione della legge.

"Possiamo ritenerci soddisfatti per questo risultato", ha concluso Mario Sanna, "fermo restando che continueremo a monitorare ogni singolo passaggio e a pungolare, ove necessario, i soggetti istituzionali che abbiamo incontrato".

Condividi su:

Notizie correlate

Guerra partigiana

Guerra partigiana

“Dopo 80 anni ancora parliamo di Resistenza? Ha senso?” ci si potrebbe chiedere. Invece ha senso anche perché il libro "Guerra partigiana. Considerazioni e testimonianza di un soldato" del generale Alberto Li Gobbi, ed. La Nottola, presenta un’analisi del fenomeno...

Vivere per la giustizia

Vivere per la giustizia

Nel corso della diretta RVS del 22 aprile 2025, continuano le conversazioni con il pastore avventista Nino Plano a partire da alcuni testi biblici proposti nel libretto “Un giorno una parola” (ed. Claudiana). In questa trasmissione, un commento su un testo dal libro...

Donne, stereotipi e disabilità

Donne, stereotipi e disabilità

Ancora un incontro con Claudio Coppini e Mauro Sbrillo, che si autodefinisce pensionato in carrozzina, abituato a guardare il mondo da seduto, con un punto di vista “diverso”. Lontani dall’8 marzo e dalla gara a chi dice la cosa più furba sulla situazione femminile,...

Il dolore e la speranza

Il dolore e la speranza

Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma, organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: Morte di Papa Francesco, i commenti delle chiese protestanti; Al-Ahli...

Pin It on Pinterest