Covid-19 a Napoli. Si parla dell’Ospedale Evangelico Betania nel libro di Repubblica
10 Luglio 2020
Covid-19 a Napoli. Si parla dell’Ospedale Evangelico Betania nel libro di Repubblica
10 Luglio 2020

Realizzato dalla redazione partenopea del quotidiano in collaborazione con le edizioni Guida, il volume contiene anche le esperienze di Cordelia Vitiello, presidente della Fondazione Betania, e di Luciano Cirica, direttore del nosocomio.

Notizie Avventiste – È stata un piacevole sorpresa scoprire che nel libro Covid. Le cento giornate di Napoli, edito da la Repubblica in collaborazione con Guida, si trovano anche i contributi di Cordelia Vitiello, presidente della Fondazione Evangelica Betania e dell’Ospedale, e di Luciano Cirica, direttore generale del nosocomio. L’opera, realizzata dalla redazione napoletana del quotidiano, è stata distribuita gratis insieme con il giornale del 20 giugno.

“Nel volume sono raccontate le storie delle vittime e dei guariti, la risposta degli ospedali, la crisi dell’economia e della politica e le proposte per rilanciare il turismo, i trasporti, le attività produttive, l’esplosione del web e della didattica a distanza nelle scuole e nelle università. Il libro, distribuito gratuitamente con il giornale è divenuto un importante documento sull’emergenza Covid-19” riferisce il sito dell’Ospedale Betania.

La presidente, contagiata e guarita dal coronavirus, racconta le sfide personale e professionale affrontate “tra mille difficoltà”. Parla poi della rapida reazione dell’ospedale all’emergenza, a quella che definisce “la crisi più importante dalla sua fondazione”.

Concorda Luciano Cirica che, sempre dal sito del Betania, racconta: “Nella fase più critica abbiamo messo a disposizione un intero piano del nostro ospedale e una specifica area di isolamento, senza creare rischi per gli operatori”.
Evidenzia poi i quattro nuovi scenari che si delineano per la sanità nella ripartenza: rapporto Stato-Regioni; organizzazione e relazioni interne ed esterne post-Covid; trasformazione digitale; investimento nella formazione degli operatori.

L’Ospedale Evangelico Betania è gestito dalla Fondazione Betania di cui fanno parte le chiese apostolica, avventista, battista, Esercito della Salvezza, luterana, metodista e valdese. Anche se è ispirato e sostenuto dalla fede, non è un’opera confessionale, ma un luogo di cura che segue una logica di compassione e di salute globalmente intesa. Oggi è una struttura riconosciuta e inserita nel Sistema Sanitario Nazionale.

 

[Foto: Ospedale Betania e HopeMedia Italia]

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Scegliere la felicità

Scegliere la felicità

La lettera ai Filippesi ci invita ad assaporare la gioia anche nei momenti più dolorosi, a scegliere il sorriso indipendentemente dalle circostanze avverse. Un bel modo per celebrare il 20 marzo, Giornata internazionale della Felicità. Karen Holford – L’apostolo Paolo...

Pin It on Pinterest