Vaccini e fake. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità
Produttori
Conduttori
Informazioni
Caporedattore RVS Roma
Informazioni
Redattore RVS Roma
Quello dei vaccini contro il Covid-19 è sicuramente uno dei temi più discussi in maniera costante all’interno delle notizie giornaliere. Le domande che comunemente i cittadini si pongono sono molte soprattutto quando, a volte, hanno a che fare con fake news diffuse su canali non ufficiali d’informazione come i social o il passaparola. Per combattere la pandemia, per la prima volta, vengono usati dei vaccini a mRna messaggero. Modificano il Dna del soggetto che si immunizza? E quali sono le prove della loro sicurezza, visto che sono stati approvati così velocemente? C'è differenza fra i vaccini anticovid di diversi produttori? Quanto dura la protezione? Bisogna ancora seguire il protocollo che prevede il distanziamento, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani?
Mario Calvagno e Carmen Zammataro ne parlano con il prof. Antonio Mistretta, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene dell’Università degli Studi di Catania. Si occupa, in qualità di medico igienista, di Comunicazione Scientifica presso l’Istituto Superiore di Sanità come componente del comitato di coordinamento del Portale ISSalute.
Foto: ID 188947284 © Geargodz Dreamstime.com