Daniela presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00.
Scuola e famiglia: le cose che contano
Sono poche le cose che contano eppure nel nostro tempo sono offuscate dalle miriadi di cose superflue. Silenzio e sorriso sono elementi fondamentali da ritrovare e vivere. Ne è convinta Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice. Intervista a cura di Daniela Piazza...
Testi antichi, temi attuali: il fatto
Una notizia per essere veritiera deve partire dal fatto, dall'accadimento e non il contrario. Quale è il "fatto" che ispira i credenti e che ha ispirato i Vangeli? Salvatore Loria giornalista professionista cristiano lo espone ai microfoni di RVS nel dialogo con...
Scelte felici: ascolto
Daniela Fisichella, docente di musica e life coach umanista professionista, nel dialogo con Daniela Piazza riporta la storia di una ragazza il cui destino lavorativo futuro è stato già ben pianificato dai genitori senza che le sia stato concesso di avere voce....
Fisio sviluppo: piccole responsabilità
Affidare a tutti i bambini delle responsabilità adeguate all'età con lo scopo di lavorare insieme, svolgere attività fisiche, avere cura della casa, della classe, del giardino e degli spazi condivisi, apporterebbe benessere, fisico, mentale, emozionale e rafforzerebbe...
Teoria della fotografia: il pensiero creativo
La creatività è un modo consapevole di vedere le cose, di immaginarle e interpretarle. La fotografia può agevolare questa potenzialità che ogni essere umano ha, che però a causa dell'esubero delle immagini, può atrofizzarsi. Approfondisci il tema con Francesco Turano,...
Epistola agli Ebrei: appartarsi
"Ora il Dio della pace vi santifichi egli stesso completamente; e l'intero vostro spirito, anima e corpo siano conservati irreprensibili per la venuta del Signor nostro Gesù Cristo". 1 Tessalonicesi 5: 23 Il pastore avventista Paolo Benini, intervistato da Daniela...
Fermiamo il femminicidio
Quali sono le principali cause che portano l'uomo ad agire con tale violenza verso la donna un tempo amata? A cosa dobbiamo l'aumento dei casi di femminicidio? Quanto la cognizione della donna del suo valore e il desiderio di emanciparsi e di trovare il proprio spazio...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: portare frutto
"Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane unito a me ed io a lui, produce molti frutti." L'immagine della vigna proposta da Gesù ai discepoli è molto chiara, solo nella connessione costante con Lui si riceve nutrimento per crescere e portare frutto abbondante....
Comprendi ciò che leggi? Capire il fine, lo scopo
La crescita cristiana è fatta di consapevolezza e di approfondimento di ciò che sta dentro le leggi e le parole di Dio riportate nella Bibbia. È necessario passare dalla forma alla sostanza, dalla religione alla vera spiritualità. Segui l'approfondimento a cura di...
Storia del cristianesimo: immagini e sculture
Che ne facciamo come cristiani del comandamento "non ti fare scultura né immagine alcuna…"? Daniela Piazza lo chiede al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del cristianesimo all'Università degli Studi di Napoli l'Orientale. Immagine: © Lisa...
Fisio sviluppo: mamma, le tue coccole mi fanno bene
Quanto le coccole contribuiscono allo sviluppo delle abilità e all'integrazione dei riflessi? Nuni Burgio, presidente di Nuni APS Scuola di Fisiosviluppo, intervistata da Daniela Piazza approfondisce l'argomento. Immagine: © Adogslifephoto| Dreamstime.com
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: riscoprire la comunità di fede in un mondo distratto
Le statistiche indicano chiaramente un trend di peggioramento della presenza nelle chiese dal 2000 ad oggi in molti contesti occidentali, inclusi gli Stati Uniti e diverse nazioni europee. Questo declino è caratterizzato da una diminuzione dell'identificazione...
Fermiamo il femminicidio
Quali sono le principali cause che portano l'uomo ad agire con tale violenza verso la donna un tempo amata? A cosa dobbiamo l'aumento dei casi di femminicidio? Quanto la cognizione della donna del suo valore e il desiderio di emanciparsi e di trovare il proprio spazio...
Fisio sviluppo: mamma, le tue coccole mi fanno bene
Quanto le coccole contribuiscono allo sviluppo delle abilità e all'integrazione dei riflessi? Nuni Burgio, presidente di Nuni APS Scuola di Fisiosviluppo, intervistata da Daniela Piazza approfondisce l'argomento. Immagine: © Adogslifephoto| Dreamstime.com
Teoria della fotografia, mondo verticale e mondo orizzontale: punti di vista
Francesco Turano, fotografo subacqueo naturalista, illustratore e disegnatore, guida subacquea istruttore di biologia ed ecologia marina, dialogando con Daniela Piazza mette in evidenza come il mondo verticale, delimitato dall'uso dello smartphone, esclude dalla...
Dalle stelle….ai buchi neri: quando il micro accende il macro
Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali, in occasione della Settimana della Scienza dialogando con Daniela Piazza presenta l'anima atomica delle stelle. Immagine: © Pop...
La prima Vespa non si scorda mai: acqua, vento e foglie
Conosciamo grazie a Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, Luciano Celi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, divulgatore e comunicatore della Scienza che fra le tante passioni coltiva anche quella per le due ruote. Intervista a cura di Daniela Piazza Immagine: ©...
Teoria della fotografia: “La mente del fotografo e la condivisione del vissuto”
La foto è il prodotto di fattori tecnici, strumentali e mentali. Ciò che rende un'immagine unica è il vissuto del fotografo che come un filtro, permette alla mente di catturare alcuni particolari e tralasciarne altri. È questa la visione di Francesco Turano, fotografo...
La prima Vespa non si scorda mai: viaggio di nozze in tre
Ancora una volta Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, ci regala una dolce emozione legata alle due ruote. Ascolta Mila e Giulia, madre e figlia ed il loro singolare racconto. Immagine: © FabioConcetta| Dreamstime.com
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Giuseppe Arcimboldo
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica, socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, ci presenta un pittore italiano del tardo Rinascimento, noto per la sua straordinaria abilità nel creare ritratti composti da oggetti naturali come frutta,...
Orto sociale a Messina
È nato ufficialmente a Messina il primo orto urbano sociale grazie a Slow Food Messina APS, con il supporto di una rete di realtà locali, dal mondo della scuola, della ristorazione, della cultura e del terzo settore. Daniela Piazza ne parla con Nino Mustaccio...
La scrittura della Luce
Fotografia, luce, fede e diritti umani sono i temi principali del seminario che sarà tenuto da Sefora Motta, presidente di HPS Charity, sabato 5 aprile in provincia di Catania. Immagine: https://www.facebook.com/hpscharity/
Teoria della fotografia: comunicazione visiva
"La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca" affermava il grande Leonardo da Vinci. In una società veloce dove siamo quotidianamente bombardati dalle immagini non è facile trovare il tempo per quelle che hanno la capacità di narrare. Ce ne parla...
Dalle stelle alle… spirali
Nel cielo di marzo sono state viste diverse spirali luminose, notizia lanciata da diversi social, ma quanto di naturale c'è in tutto questo? Stefano Capretti di Astronomiamo associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali,...
Scuola e famiglia: le cose che contano
Sono poche le cose che contano eppure nel nostro tempo sono offuscate dalle miriadi di cose superflue. Silenzio e sorriso sono elementi fondamentali da ritrovare e vivere. Ne è convinta Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice. Intervista a cura di Daniela Piazza...
Fisio sviluppo: piccole responsabilità
Affidare a tutti i bambini delle responsabilità adeguate all'età con lo scopo di lavorare insieme, svolgere attività fisiche, avere cura della casa, della classe, del giardino e degli spazi condivisi, apporterebbe benessere, fisico, mentale, emozionale e rafforzerebbe...
Una marcia in più: famiglia e suo ruolo
La famiglia è sempre un salvagente? Ha mantenuto nel tempo il suo ruolo nella formazione del pensiero umano? Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, lo chiede a Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana. Immagine: Igor...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: la vera vite
Gesù riprendendo l' immagine della vite riportata nell'Antico Testamento porta a considerare gli elementi che fanno di Lui quella "vera" che si distingue per la qualità dei suoi frutti. Giuseppe Pennisi, membro laico della Comunità Avventista di Catania, ci invita a...
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Fisio sviluppo: genitori disfunzionali
A volte "vince chi molla", per parafrasare un concetto espresso da Nuni Burgio, sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS , che di fronte ai contrasti e alle divergenze genitoriali nell'educazione dei figli, invita chi ha raggiunto una maturità...
Scuola e famiglia: la filastrocca e il canta storie
Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice ci parla dell'origine del Carnevale prendendo spunto da una filastrocca del Rodari e ci riporta indietro nel tempo presentandoci la figura del cantastorie.
Fisio sviluppo: valori e regole condivise
Se la relazione di coppia può interrompersi ad un certo punto della vita, non deve esser così per quella genitoriale. Ne è convita a ragion veduta Nuni Burgio sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS (Associazione per la Promozione Sociale) scuola...
Una storia d’amore di altri tempi
Silvano Bertaina, giornalista freelance, ci racconta di nonna Angela e di nonno Vincenzo del loro amore nato a Cuneo negli anni trenta e fiorito in Corsica.
Fisio sviluppo: principio di non contraddizione
Tra i principi che agevolano lo sviluppo psico fisico dei bambini di coppie separate c'è quello di essere uniti nel loro ruolo genitoriale pur restando separati in quello coniugale. Se i genitori fossero consapevoli del danno nel processo di crescita creato da una...
Pillole di educazione all’affettività: si può ricominciare dopo il tradimento?
La fiducia in sé stessi e nell'altro, la sincerità e il dialogo sono alla base di un rapporto sano che dura nel tempo. Ne sono convinte Barbara Majnoni, giornalista e scrittrice e grafologa e Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta sessuologa autrici del libro...
Fisio sviluppo: separazioni
Può la separazione dei genitori influire in modo negativo sullo sviluppo neuro-fisiologico dei bambini? Daniela Piazza lo ha chiesto a Nuni Burgio, presidente dell’Associazioni Nuni APS, Associazione per la Promozione Sociale – Scuola di Fisio Sviluppo.
Rimedi dalla natura: iperico
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, nel dialogo con Daniela Piazza, ci presenta l'erba...
Fisio sviluppo: consapevolezza ed energie
Essere genitore di un figlio con difficoltà di sviluppo, abilità limitate, riflessi poco o non integrati non è semplice, è necessario non lasciarsi distrarre dai social e raccogliere le proprie energie per impiegarle nel capire come in famiglia si possono...
Orto sociale a Messina
È nato ufficialmente a Messina il primo orto urbano sociale grazie a Slow Food Messina APS, con il supporto di una rete di realtà locali, dal mondo della scuola, della ristorazione, della cultura e del terzo settore. Daniela Piazza ne parla con Nino Mustaccio...
Rimedi dalla natura: verga d’oro
La Solidago Virgaurea è il nome botanico, deriva dal latino, Solidago da “solidare” che significa riparare. Virga aurea sta a indicare le caratteristiche dell’infiorescenza. Ne parliamo con Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree...
Torino Comics: disegno e fumetto
Quest'anno all'interno della fiera si parlerà in un seminario dedicato, di disegno e fumetto come strumenti per il benessere in infanzia e adolescenza. Ci anticipa qualcosa ai microfoni di RVS la Prof.ssa Pia Massaglia, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta...
Rimedi dalla natura: malva
Pitagora era un estimatore di questa pianta tanto da consigliarne il consumo quotidiano per le sue proprietà di calmare le passioni e purificare le menti. In questa puntata Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un...
Scelte felici: stanchezza
Fermarsi, riposarsi, sentirsi fragili... sono tutte necessità naturali che non trovano cittadinanza all'interno di una società che ci vuole sempre performanti. Chi vuole compiere scelte felici deve imparare ad andare controcorrente e a prendersi del tempo per sostare...
Il codice della longevità sana (seconda parte)
Seconda e ultima parte dell'intervista al professor Camillo Ricordi su una vita lunga e sana. Camillo Ricordi è professore e capo della Divisione di Trapianti Cellulari del Dipartimento di Chirurgia, dell’Università di Miami, Professore di Medicina, Ingegneria...
Rimedi dalla natura: centaura minore
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci presenta una pianta che secondo la tradizione...
Il codice della longevità sana (prima parte)
Intervista al professore Camillo Ricordi, autore del libro che offre una visione ampia sui fattori che interferiscono o agevolano una longevità sana, frutto di anni di ricerca e di esperienza Il professore Ricordi è capo della Divisione di Trapianti Cellulari del...
Scelte felici: affermazioni
Un altro passo per compiere delle scelte felici è giungere ad una consapevolezza delle parole che rivolgiamo a noi stessi ogni giorno. Come raggiungere questa consapevolezza? Siamo consci del nostro dialogo interiore? Ce ne parla la professoressa Daniela Fisichella,...
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Testi antichi, temi attuali: il fatto
Una notizia per essere veritiera deve partire dal fatto, dall'accadimento e non il contrario. Quale è il "fatto" che ispira i credenti e che ha ispirato i Vangeli? Salvatore Loria giornalista professionista cristiano lo espone ai microfoni di RVS nel dialogo con...
Epistola agli Ebrei: appartarsi
"Ora il Dio della pace vi santifichi egli stesso completamente; e l'intero vostro spirito, anima e corpo siano conservati irreprensibili per la venuta del Signor nostro Gesù Cristo". 1 Tessalonicesi 5: 23 Il pastore avventista Paolo Benini, intervistato da Daniela...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: portare frutto
"Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane unito a me ed io a lui, produce molti frutti." L'immagine della vigna proposta da Gesù ai discepoli è molto chiara, solo nella connessione costante con Lui si riceve nutrimento per crescere e portare frutto abbondante....
Comprendi ciò che leggi? Capire il fine, lo scopo
La crescita cristiana è fatta di consapevolezza e di approfondimento di ciò che sta dentro le leggi e le parole di Dio riportate nella Bibbia. È necessario passare dalla forma alla sostanza, dalla religione alla vera spiritualità. Segui l'approfondimento a cura di...
Storia del cristianesimo: immagini e sculture
Che ne facciamo come cristiani del comandamento "non ti fare scultura né immagine alcuna…"? Daniela Piazza lo chiede al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del cristianesimo all'Università degli Studi di Napoli l'Orientale. Immagine: © Lisa...
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: riscoprire la comunità di fede in un mondo distratto
Le statistiche indicano chiaramente un trend di peggioramento della presenza nelle chiese dal 2000 ad oggi in molti contesti occidentali, inclusi gli Stati Uniti e diverse nazioni europee. Questo declino è caratterizzato da una diminuzione dell'identificazione...
Epistola agli Ebrei: santificazione completa
La santificazione è opera di Dio e coinvolge tutto il nostro essere: corpo, pensieri, emozioni, sentimenti. Paolo Benini, pastore avventista, sottolinea nel dialogo con Daniela Piazza l'importanza di questo processo. Immagine:© Lily Rosen-zphar| Dreamstime.com
Diamo forma alla speranza con l’arte
Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana, presentando la Giornata Mondiale dell'Arte, invita a vedere l'arte nelle sue svariate forme come un modo per...
Comprendi ciò che leggi: diverse modalità di comunicazione
"1 Molto tempo fa, Dio parlò parecchie volte e in modi diversi ai nostri antenati per mezzo dei profeti, rivelando loro a poco a poco i suoi piani. 2 Ora, invece, ai giorni nostri, che sono gli ultimi, ha parlato a noi per mezzo di suo Figlio, al quale ha dato tutto e...
Storia del cristianesimo: inclusione o sincretismo?
La visita della Pachamama in Vaticano avvenuta qualche anno fa ha suscitato polemiche ma anche consensi, Daniela Piazza ne parla con il professore Giancarlo Rinaldi già docente di Storia del cristianesimo all'università degli Studi di Napoli l'Orientale. Immagine:...
Credo per comprendere: interpretazioni teologiche
Atanasio è strenuo difensore per tutta la sua vita degli insegnamenti del credo niceno. Fondamentale nella storia del cristianesimo è la sua lotta teologica contro l'arianesimo ed i meleziani, combattendo per la consustanzialità del Padre e del Figlio e la processione...
Una marcia in più: famiglia e suo ruolo
La famiglia è sempre un salvagente? Ha mantenuto nel tempo il suo ruolo nella formazione del pensiero umano? Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, lo chiede a Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana. Immagine: Igor...
Scuola e famiglia: le cose che contano
Sono poche le cose che contano eppure nel nostro tempo sono offuscate dalle miriadi di cose superflue. Silenzio e sorriso sono elementi fondamentali da ritrovare e vivere. Ne è convinta Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice. Intervista a cura di Daniela Piazza...
Scelte felici: ascolto
Daniela Fisichella, docente di musica e life coach umanista professionista, nel dialogo con Daniela Piazza riporta la storia di una ragazza il cui destino lavorativo futuro è stato già ben pianificato dai genitori senza che le sia stato concesso di avere voce....
Fisio sviluppo: piccole responsabilità
Affidare a tutti i bambini delle responsabilità adeguate all'età con lo scopo di lavorare insieme, svolgere attività fisiche, avere cura della casa, della classe, del giardino e degli spazi condivisi, apporterebbe benessere, fisico, mentale, emozionale e rafforzerebbe...
Teoria della fotografia: il pensiero creativo
La creatività è un modo consapevole di vedere le cose, di immaginarle e interpretarle. La fotografia può agevolare questa potenzialità che ogni essere umano ha, che però a causa dell'esubero delle immagini, può atrofizzarsi. Approfondisci il tema con Francesco Turano,...
Fermiamo il femminicidio
Quali sono le principali cause che portano l'uomo ad agire con tale violenza verso la donna un tempo amata? A cosa dobbiamo l'aumento dei casi di femminicidio? Quanto la cognizione della donna del suo valore e il desiderio di emanciparsi e di trovare il proprio spazio...
Fisio sviluppo: mamma, le tue coccole mi fanno bene
Quanto le coccole contribuiscono allo sviluppo delle abilità e all'integrazione dei riflessi? Nuni Burgio, presidente di Nuni APS Scuola di Fisiosviluppo, intervistata da Daniela Piazza approfondisce l'argomento. Immagine: © Adogslifephoto| Dreamstime.com
Dalle stelle….ai buchi neri: quando il micro accende il macro
Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali, in occasione della Settimana della Scienza dialogando con Daniela Piazza presenta l'anima atomica delle stelle. Immagine: © Pop...
Diamo forma alla speranza con l’arte
Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana, presentando la Giornata Mondiale dell'Arte, invita a vedere l'arte nelle sue svariate forme come un modo per...
Comprendi ciò che leggi: diverse modalità di comunicazione
"1 Molto tempo fa, Dio parlò parecchie volte e in modi diversi ai nostri antenati per mezzo dei profeti, rivelando loro a poco a poco i suoi piani. 2 Ora, invece, ai giorni nostri, che sono gli ultimi, ha parlato a noi per mezzo di suo Figlio, al quale ha dato tutto e...
Una marcia in più: famiglia e suo ruolo
La famiglia è sempre un salvagente? Ha mantenuto nel tempo il suo ruolo nella formazione del pensiero umano? Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, lo chiede a Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana. Immagine: Igor...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Antonio Sangallo
Alessandro Cardone, storico dell'arte e guida turistica, dialogando con Daniela Piazza ci parla di Antonio Cordini conosciuto come Antonio da Sangallo il Giovane, un eccellente architetto italiano, attivo durante il Rinascimento e il Manierismo. Immagine: ©...
Orto sociale a Messina
È nato ufficialmente a Messina il primo orto urbano sociale grazie a Slow Food Messina APS, con il supporto di una rete di realtà locali, dal mondo della scuola, della ristorazione, della cultura e del terzo settore. Daniela Piazza ne parla con Nino Mustaccio...
Scelte felici: ascolto
Daniela Fisichella, docente di musica e life coach umanista professionista, nel dialogo con Daniela Piazza riporta la storia di una ragazza il cui destino lavorativo futuro è stato già ben pianificato dai genitori senza che le sia stato concesso di avere voce....
Teoria della fotografia: il pensiero creativo
La creatività è un modo consapevole di vedere le cose, di immaginarle e interpretarle. La fotografia può agevolare questa potenzialità che ogni essere umano ha, che però a causa dell'esubero delle immagini, può atrofizzarsi. Approfondisci il tema con Francesco Turano,...
Teoria della fotografia, mondo verticale e mondo orizzontale: punti di vista
Francesco Turano, fotografo subacqueo naturalista, illustratore e disegnatore, guida subacquea istruttore di biologia ed ecologia marina, dialogando con Daniela Piazza mette in evidenza come il mondo verticale, delimitato dall'uso dello smartphone, esclude dalla...
La prima Vespa non si scorda mai: acqua, vento e foglie
Conosciamo grazie a Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, Luciano Celi, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, divulgatore e comunicatore della Scienza che fra le tante passioni coltiva anche quella per le due ruote. Intervista a cura di Daniela Piazza Immagine: ©...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Antonio Sangallo
Alessandro Cardone, storico dell'arte e guida turistica, dialogando con Daniela Piazza ci parla di Antonio Cordini conosciuto come Antonio da Sangallo il Giovane, un eccellente architetto italiano, attivo durante il Rinascimento e il Manierismo. Immagine: ©...
Rimedi dalla natura: iperico
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, nel dialogo con Daniela Piazza, ci presenta l'erba...
Fisio sviluppo: consapevolezza ed energie
Essere genitore di un figlio con difficoltà di sviluppo, abilità limitate, riflessi poco o non integrati non è semplice, è necessario non lasciarsi distrarre dai social e raccogliere le proprie energie per impiegarle nel capire come in famiglia si possono...
Teoria della fotografia: “La mente del fotografo e la condivisione del vissuto”
La foto è il prodotto di fattori tecnici, strumentali e mentali. Ciò che rende un'immagine unica è il vissuto del fotografo che come un filtro, permette alla mente di catturare alcuni particolari e tralasciarne altri. È questa la visione di Francesco Turano, fotografo...
Non sono perfetto
Davide e Marco Pantano presentano ai microfoni di RVS il loro ultimo singolo. Il testo scritto da Davide, punta sulla consapevolezza della nostra fragilità e sull'esperienza liberatoria del perdono frutto della grazia. Immagine:...
La prima Vespa non si scorda mai: viaggio di nozze in tre
Ancora una volta Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, ci regala una dolce emozione legata alle due ruote. Ascolta Mila e Giulia, madre e figlia ed il loro singolare racconto. Immagine: © FabioConcetta| Dreamstime.com
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Giuseppe Arcimboldo
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica, socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, ci presenta un pittore italiano del tardo Rinascimento, noto per la sua straordinaria abilità nel creare ritratti composti da oggetti naturali come frutta,...
Rimedi dalla natura: verga d’oro
La Solidago Virgaurea è il nome botanico, deriva dal latino, Solidago da “solidare” che significa riparare. Virga aurea sta a indicare le caratteristiche dell’infiorescenza. Ne parliamo con Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree...