Depressione, parliamone
5 Aprile 2017
Depressione, parliamone
5 Aprile 2017

Il 7 aprile l’OMS dedica la Giornata mondiale della salute al “male del secolo”.

Notizie Avventiste – Questo 7 aprile, l’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dedica la Giornata mondiale della salute alla depressione, definito il male del secolo. Con il tema “Depressione, parliamone”, l’OMS continua la campagna sulla salute mentale lanciata a ottobre 2016. Secondo i dati raccolti, la depressione colpisce più di 300 milioni di persone in tutto il mondo e può verificarsi in individui di qualsiasi età, sesso, stato sociale e paese.

Spesso le malattie mentali, tra cui la depressione, non sono ben comprese, vengono stigmatizzate e portano le persone che ne soffrono a non cercare aiuto. Un modo per combattere lo stigma della depressione è parlarne. Pertanto, l’obiettivo di questa campagna è che un numero crescente di persone affette da depressione, in tutti i paesi, chiedano e ottengano aiuto.

La Chiesa cristiana avventista mondiale vuole unirsi a questa iniziativa e sostenerla nella diffusione delle corrette informazioni e nell’aiutare le persone a essere consapevoli che la depressione è una malattia come le altre e va curata.

La chiesa, in quanto comunità, può essere utile alle persone che soffrono di depressione con la disposizione all’ascolto, l’offerta di supporto senza giudicare e l’incoraggiamento a cercare aiuto. Chi conosce qualcuno che soffre di depressione, lo può aiutare:
– Non lasciandolo solo, facendogli visita, chiamandolo al telefono, ecc. Un’amicizia leale è cruciale.
– Ascoltandolo con partecipazione, evitando qualsiasi commento che contraddica i suoi sentimenti. Evitare il confronto perché ogni esperienza è unica.
– Mostrando saggezza nel dare i consigli. Le persone che soffrono di depressione ne sono spesso pienamente coscienti e vogliono che la loro vita sia diversa.
– Invitandolo a fare attività salutari come passeggiare e altri esercizi aerobici.
– Pregando per lui (o lei) e con lui (o lei), se lo desidera.
– Offrendo aiuto nei lavori domestici o in cucina.
– Incoraggiandolo a cercare l’aiuto di un professionista.
– Mostrando pazienza. Il processo di guarigione dalla depressione può essere lento.

Anche nel buio assoluto, c’è speranza!

(Fonte: Chiesa cristiana avventista di Spagna e Svizzera)

Condividi su:

Notizie correlate

Milano latino-americana. “De Joven a Joven”

Milano latino-americana. “De Joven a Joven”

Milano latino-americana. "De Joven a Joven" Jackeline Vasquez – Sabato 14 dicembre 2024, nella chiesa avventista latino-americana di Milano, con sede a Vimodrone, si è svolta un programma dedicato ai giovani intitolato “Para esta hora has llegado. De Joven a Joven” (A...

Roma filippina. Battesimi

Roma filippina. Battesimi

Luca Faedda – Il 14 dicembre 2024, nella chiesa avventista filippina di via Urbana, a Roma, abbiamo vissuto un sabato di festa davvero speciale. Prima di tutto perché la comunità filippina di Roma festeggiava il 28° anniversario dalla sua costituzione. Una giornata...

Roma Appia. Superare le difficoltà nella coppia

Roma Appia. Superare le difficoltà nella coppia

Carmen Zammataro/Mario Calvagno – Sabato 18 gennaio, la chiesa avventista di Roma Appia ha accolto con gioia e affetto la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, laureata in teologia, invitata dai Ministeri Avventisti per la Famiglia...

“Radio Glam” approda in radio

“Radio Glam” approda in radio

Inizia la collaborazione con Rvs–Accendi la speranza. Notizie Avventiste – Salto di qualità per “Radio Glam” che da progetto online diventa una vera e propria trasmissione radiofonica, grazie alla collaborazione con radio Rvs–Accendi la speranza e il supporto delle...

Pin It on Pinterest