Dopo il coronavirus, come saremo? “Ognuno diventa quello che è”
15 Aprile 2020


Nell’intervista di Mario Calvagno al pastore avventista Daniele Benini alcune considerazioni che prendono spunto dall’articolo di Michele Serra dal titolo “Come saremo? Come già siamo” su “La Repubblica” del 13 aprile.
Oggi nell’ambito dello sviluppo di questa pandemia che ha sconvolto l’esistenza umana del pianeta, noi diventeremo quello che già siamo, con i nostri dolori e le nostre paure.
Quando inizierà la fase 2 e anche la fase 3, nulla tornerà mai come prima. Avremo difficoltà a entrare nel nuovo ordine di cose, non tanto di idee ma di stile di vita, perché non ci si rende conto che quello che è successo è qualcosa che ha sconvolto il vivere sociale come noi avevamo già sconvolto la natura e i suoi equilibri.
La spiritualità, il rapporto con noi stessi, c’entra molto con il nostro vivere sociale. L’apostolo Paolo ci offre una possibile soluzione e ci esorta a comprendere che il credente in qualsiasi latitudine del pianeta si trovi, ha il privilegio di una prospettiva della vita osservata da un’angolatura diversa, che lo aiuta a vivere in un modo nuovo: “Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, sono diventate nuove” (2 Corinzi 5:17).
Si può riuscire a vivere serenamente il presente carichi di fiducia per il domani. E’ una sfida per il credente vivere l’esperienza della metanoia, della trasformazione, del cambiamento, in base a quello che è successo e che succederà.

Foto: ID 125611514 © Sezamnet | Dreamstime.com

Condividi su:

Notizie correlate

Quaresima e Bibbia

Quaresima e Bibbia

Cosa dice la Sacra Scrittura sulla spiritualità e sulle pratiche nel rapporto con Dio? Felipe Lemos – Dopo i festeggiamenti del Carnevale, è tornato alla ribalta un termine, soprattutto nei Paesi a sfondo religioso: il periodo noto come Quaresima. La parola deriva dal...

Ricordando due pastori avventisti

Ricordando due pastori avventisti

Notizie Avventiste – Nella rubrica “La lettera del giorno”, il Corriere Romagna ha pubblicato un ricordo del past. Rolando Rizzo scomparso lo scorso anno. “Nel primo anniversario della sua morte (14 marzo 2024) e in tempi in cui è abbastanza labile la memoria del...

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

Pin It on Pinterest