Podcast: Download (Duration: 20:50 — 28.6MB)
Si fa urgente, allora, il compito di mostrare attraverso la Dottrina Sociale della Chiesa che esiste un significato altro, e promettente, dell’espressione “dottrina”, senza il quale anche il dialogo si svuota. I suoi sinonimi possono essere “scienza”, “disciplina”, o “sapere”. Così intesa, ogni dottrina si riconosce frutto di ricerca e quindi di ipotesi, di voci, di avanzamenti e insuccessi, attraverso i quali cerca di trasmettere una conoscenza affidabile, ordinata e sistematica su una determinata questione. In questo modo una dottrina non equivale a un’opinione, ma a un cammino comune, corale e persino multidisciplinare verso la verità (da un discorso di Leone XIV ai membri della Fondazione Centesimus annu pro pontifice, del 17 maggio 2025). Con il pastore Fulvio Ferrario, docente di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma, cerchiamo di chiarire le differenze tra dottrina, dogma, indottrinamento, e il motivo per cui ancora oggi per i cristiani è importante conoscere i fondamenti della propria fede.
Immagine:© Alicia Gonzalez| Dreamstime.com