Due progetti per migliorare la sicurezza alimentare in Zimbabwe
12 Luglio 2018
Due progetti per migliorare la sicurezza alimentare in Zimbabwe
12 Luglio 2018

L’agenzia umanitaria avventista della Svizzera e il Programma Alimentare Mondiale dell’Onu li finanzieranno.

Apd/Notizie Avventiste – Diminuisce la sicurezza alimentare per un numero crescente di persone in Zimbabwe, afferma uno studio degli ultimi cinque anni. Nelle regioni Zvishavane e Mbire, a sud e a nord della capitale Harare, si svolgeranno due progetti cofinanziati dall’organizzazione umanitaria avventista della Svizzera e dal Programma Alimentare Mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, per migliorare l’accesso all’acqua, costruire dighe, creare orti comunitari con irrigazione a goccia e insegnare la coltivazione di ortaggi ricchi di sostanze nutritive.

Gli abitanti hanno reagito alla siccità, ma i cambiamenti nei metodi di coltivazione hanno portato a un rapido deterioramento della qualità del suolo e a un’eccessiva sollecitazione delle risorse idriche.

In entrambi i progetti, che termineranno a fine 2018, la costruzione di dighe garantirà un migliore accesso all’acqua. L’irrigazione a goccia permetterà un risparmio idrico negli orti comunitari di nuova creazione. Le famiglie hanno ricevuto i semi per la coltivazione di ortaggi nutrienti e hanno imparato ad aumentarne la resa a lungo termine, pur conservando le risorse. Varie attività sono volte a migliorare gli allevamenti avicoli e del bestiame, e quindi la produzione di carne per generare reddito. Affinché gli animali bevano regolarmente, gli abbeveratoi vengono collegati alle sorgenti. In questo modo si elimina il trasporto di acqua con i secchi, lavoro di solito affidato ai bambini e alle donne.

Sono 2.200 le famiglie nelle due regioni (Zvishavane e Mbire), che beneficeranno dei progetti realizzati da Adra Zimbabwe, grazie al cofinanziamento di Pam. I costi complessivi di entrambi i progetti si aggirano intorno agli 855 mila euro.

[Foto credit: Adra Schweiz]

 

Condividi su:

Notizie correlate

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Di fronte alla superficialità dell'esposizione dei temi biblici e al fenomeno dell'abbandono delle chiese, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell'aiutare a orientare lo sguardo verso il giusto obiettivo. Felipe Lemos – Qual è la strategia migliore per una...

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione. Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura. “Un gesto...

Roma Appia. Giornata AISA

Roma Appia. Giornata AISA

Beatriz Ambrosetti – Sabato 8 marzo, nella nostra chiesa avventista di Roma Appia si è svolta la Giornata AISA, un importante appuntamento annuale che mette al centro della vita ecclesiale i ragazzi e le loro conquiste. Ospite d’eccezione è stato il past. Ignazio...

Pin It on Pinterest