Ente Patrimoniale Uicca: ricerca personale
17 Ottobre 2024
Ente Patrimoniale Uicca: ricerca personale
17 Ottobre 2024

L’Ente Patrimoniale dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (EP-Uicca) ricerca una risorsa, senza distinzione di genere, con competenze tecniche (edilizie e impiantistiche) da inserire nel proprio organico presso la sede di Roma, Lungotevere Michelangelo 7.

1. Procedura
Il presente avviso ha carattere esplorativo.  Viene pubblicato sul sito web istituzionale dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (Uicca) e diffuso attraverso le proprie pagine social, per consentire ai soggetti interessati di presentare la propria candidatura al ruolo richiesto.

Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale o promessa di assunzione. Pertanto l’Ente si riserva di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso esplorativo e di non dar seguito al conferimento dell’incarico.

2. Oggetto dell’avviso
La professionalità selezionata sarà inserita nell’area tecnica dell’ente.
Le sue principali attività saranno:

  • Project manager responsabile delle verifiche tecniche nel territorio dell’UICCA con le seguenti mansioni:
    • attuazione della pianificazione strategica immobiliare sotto il coordinamento della direzione;
    • responsabilità tecnico-amministrativa degli interventi necessari alla manutenzione degli immobili istituzionali dell’ente e/o degli altri enti UICCA;
    • inserimento dati, implementazione e aggiornamento del software di gestione immobiliare;
    • consulenza tecnico amministrativa alle comunità e alle chiese relativamente alle attività manutentive sugli immobili di culto;
    • gestione delle questioni legali afferenti gli immobili;
    • gestione delle questioni fiscali afferenti gli immobili;
    • collaborazione con il corpo pastorale e con le altre figure dirigenziali UICCA nelle attività di gestione degli immobili.

La candidata/il candidato ideale è un soggetto che ha maturato adeguata esperienza nelle attività tecniche edilizie e impiantistiche, ottenute preferibilmente nel contesto di imprese.

Viene richiesta disponibilità a frequenti trasferte sul territorio nazionale, conoscenza e autonomia nell’utilizzo delle risorse informatiche, conoscenza adeguata della lingua inglese scritta e parlata.

Completano il profilo: riservatezza, flessibilità, precisione, buone doti comunicative e organizzative, esperienza nella gestione di situazioni complesse, ottime doti relazionali, senso pratico e attitudine al “problem solving” in autonomia oltre alla predisposizione al lavoro di gruppo.

3. Durata dell’incarico
L’incarico sarà a tempo determinato di 1 anno con orario di lavoro full time.

4. Tipologia contratto
Il contratto di lavoro applicato sarà CCNL UNEBA. All’esito della procedura di selezione, sulla base delle competenze del candidato, saranno individuati retribuzione e livello contrattuale.

5. Requisiti
a. Requisiti minimi richiesti
Per partecipare alla presente selezione i soggetti interessati dovranno presentare documentazione che attesti il possesso dei seguenti requisiti minimi:
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Esperienza almeno quinquennale in ruolo tecnico analogo a quello richiesto;
– Patente B con autoveicolo personale;

b. Requisiti curriculari preferenziali
– Laurea triennale o magistrale o titoli equipollenti, in discipline tecniche anche conseguiti all’estero. Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero il candidato deve indicare gli estremi del provvedimento con il quale lo stesso è stato riconosciuto equipollente o equivalente al corrispondente titolo italiano;
– Abilitazione professionale con iscrizione all’albo di competenza;
– Dichiarata appartenenza attiva alla Chiesa avventista.

6. Modalità di presentazione della candidatura
Il presente avviso è pubblicato sui siti web che fanno riferimento all’Uicca e sui mezzi di comunicazione della Chiesa avventista italiana.
Le candidature e i documenti allegati dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2024 attraverso invio telematico di un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: entepatrimoniale@pec.avventisti.it .

Non saranno valutate candidature pervenute oltre il limite stabilito o con modalità diverse da quella indicata.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti in formato PDF (scansione a colori – 150dpi):
– Curriculum formativo e professionale in formato Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex Dlg. 196/03 e Regolamento UE 679/2016;
– Lettera di candidatura e presentazione;
– Documento di identità, tessera sanitaria e patente B in corso di validità;
– Titolo di studio di grado più elevato;
– Documenti qualificanti il candidato dal punto di vista tecnico (abilitazioni, corsi, etc.).

Sarà facoltà dell’Ente chiedere chiarimenti e/o integrazioni.

7. Valutazione delle candidature
Una apposita commissione valutatrice procederà alla verifica della completezza e correttezza formale delle candidature pervenute.
Sulla base dell’autocertificazione delle capacità e delle competenze, sarà redatto un elenco di candidati idonei al conferimento dell’incarico e si procederà all’esame di ogni profilo.
La commissione si riserva la possibilità di convocare i candidati ritenuti idonei per un colloquio in presenza atto a valutare attitudini e conoscenza del settore immobiliare.

8. Conferimento dell’incarico
Sulla base delle risultanze delle valutazioni e dei colloqui effettuati la commissione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di individuare l’eventuale soggetto idoneo all’incarico da proporre al Comitato Esecutivo dell’Ente Patrimoniale per l’assunzione.

9. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii., i dati forniti dai partecipanti saranno oggetto di trattamento, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente e per il tempo strettamente necessario agli adempimenti relativi all’indagine di mercato.

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

L’assessore Boccia presente alla cerimonia di conferimento. Hanna Parodi - Sabato 26 aprile, nella chiesa avventista di Asti, si è svolta la cerimonia di conferimento ufficiale da parte dell’amministrazione comunale per l’uso dello stemma della città piemontese sui...

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Isaac Afram – Il 22 marzo, in un bel sabato pomeriggio, la comunità avventista di Lecce ha visitato gli ospiti di Villa Maria, una residenza socioassistenziale per anziani, situata a Salice Salentino. Questa iniziativa speciale è stata parte dell’impegno continuo...

Tesori in vasi di terracotta

Tesori in vasi di terracotta

Come affrontare lo stress quotidiano senza lasciarci abbattere? Ritornare alle origini e guardare al Vasaio può aiutarci a raggiungere il giusto equilibrio durante il processo di “cottura”. Angeline D. Brauer - In Genesi 2:7 ci viene detto che “il Signore Dio plasmò...

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 30 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest