Il 1° marzo la celebrazione sulla parabola del gran convito. La colletta raccolta finanzierà un progetto contro la tratta.
Lina Ferrara – Sono le donne della Slovenia che invitano “Venite tutto e pronto” nella celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera (Gmp) 2019, venerdì 1° marzo. Ogni cosa è pronta, dice il comitato preparatore del piccolo Paese europeo, venite a pregare, ringraziare e annunciare l’amore di Dio.
Il tema si basa sulla parabola che Gesù raccontò mentre partecipava a un grande banchetto ed è riportata nel Vangelo di Luca (14:15-24). Quale luogo migliore per condividere problemi, gioie e speranze, se non intorno a una tavola apparecchiata per l’occasione!
Tramite le storie di cinque donne possiamo conoscere la situazione politica, economica e religiosa della Slovenia, da quando era uno Stato socialista fino a oggi. Sono le voci di madri, nonne, mogli e di lavoratrici che hanno vissuto sulla loro pelle l’esperienza di rifugiate e migranti,
Alcuni elementi tipici sloveni (pane, sale, garofani, acqua, ecc.) saranno sulla tavola apparecchiata in ogni comunità che celebrerà la Giornata in Italia e nel mondo. Un evento che si sta diffondendo sempre di più nelle chiese cristiane del nostro Paese. “Quest’anno abbiamo dovuto ripubblicare dei libretti in più, perché le richieste sono aumentate”, ha affermato la presidente del Comitato nazionale della Gmp italiana, Maria Luisa Cameriero.
L’invito alla preghiera è rivolto a tutte e tutti (pur se preparata dalle donne, alla Gmp possono partecipare anche gli uomini), e ancora una volta si tratta di un appello a non restare in silenzio davanti alle ingiustizie, a mostrare compassione e comprensione verso chi affronta sofferenze e ostacoli, per proseguire nel sentiero della libertà̀, della giustizia e della pace.
Nata nel 1887 negli Stati Uniti, la Gmp promuove l’uguaglianza e la giustizia per le donne tramite la preghiera, il servizio e la celebrazione. Ogni primo venerdì di marzo le donne cristiane di diverse tradizioni, culture ed etnie si riuniscono per celebrarla in oltre 170 Paesi e regioni del mondo, allo scopo di “informarsi per pregare e pregare per agire”.
L’azione si concretizza in atto pratico immediato. La colletta raccolta nelle varie comunità finanzierà un progetto a favore delle donne vittime della tratta in Slovenia e decise a uscirne. Il progetto è dell’organizzazione non governativa “Centro di lotta contro il traffico di esseri umani (Centre for Fight Against Trafficking in Human Beings)” e prevede il reinserimento nella società di donne che hanno vissuto esperienze di prostituzione coatta. Riceveranno supporto psicosociale e cure mediche; potranno seguire corsi di formazione professionale (parrucchiera, estetista, sarta, attività nel settore alberghiero e così via); saranno infine seguite nella ricerca di un lavoro e nelle pratiche per richiedere un permesso di soggiorno di lungo periodo.
Per ordinare i libretti della liturgia e ricevere il materiale, inviare un’email a: gmpitaliana@gmail.com
A Roma, la Gmp sarà celebrata venerdì 1° marzo, alle ore 18.00, nella chiesa valdese di via IV Novembre.