Gli auguri delle donne evangeliche per i 70 anni di voto femminile
1 Giugno 2016
Gli auguri delle donne evangeliche per i 70 anni di voto femminile
1 Giugno 2016

logofdei-puntiniNel suo comunicato, la FDEI esprime gratitudine per il lavoro delle donne nel paese e invita a mantenere anche oggi la responsabilità civica.

Notizie Avventiste – Domani, 2 giugno, l’Italia si ferma per celebrare i 70 anni della Repubblica. Sarà la festa di tutti e tutte, perché si ricorderà che nel 1946 per la prima volta anche le donne furono chiamate a votare (si recarono alle urne in massa) e da allora hanno potuto far parte della vita politica e istituzionale del paese.

Ai festeggiamenti si unisce anche la Federazione delle donne evengeliche in Italia (FDEI) con un comunicato che pubblichiamo.

“Erano felici le donne che settant’anni fa votavano per la prima volta, il 10  marzo 1946, nelle amministrative e il 2 giugno per il referendum tra Repubblica e Monarchia. Finalmente, dopo anni di battaglia e in ritardo rispetto ad altre cittadine europee e statunitensi, potevano eleggere ed essere elette. Una vera rivoluzione per il nostro paese. Per la prima volta si riconosceva ufficialmente alle donne la dignità di cittadine e le si chiamava ad assumere parte della responsabilità civile fino a quel momento conferita solo ai maschi. Quanta emozione vedere donne come Nilde Jotti eletta alla presidenza della Camera; o assistere all’impegno di Lina Merlin, il cui nome è legato all’abolizione delle case chiuse; o più tardi assistere alla nomina di Tina Anselmi, prima donna a essere eletta Ministra.

La FDEI saluta il lavoro di queste donne, e di altre che nel tempo si sono unite a loro, che hanno contribuito al varo di importanti riforme di parità: grazie anche al loro impegno, tante leggi hanno visto la luce in questi anni per il riconoscimento dei diritti e per raggiungere una maggiore equità sociale. E tanto c’è ancora da fare.

Oggi le donne sono chiamate a votare per le amministrative e per un nuovo referendum sulle riforme costituzionali. Forse il loro viso sarà meno raggiante di coloro che, in file interminabili, aspettavano il turno per esprimere il primo voto, ma la loro responsabilità non è inferiore. Altri temi dilaniano la nostra società e riguardano il modo di gestire il patrimonio umano che vive o arriva nel nostro territorio. La sensibilità femminile saprà fare la differenza? Sapremo imprimere un po’ di umanità in un mondo sempre più disumano? Sapremo trasmettere alle giovani generazioni di donne che la libertà, l’autodeterminazione, i diritti non sono cose acquisite per sempre, che le conquiste si possono anche perdere se non si veglia per rafforzarle? La FDEI se lo augura. Intanto, siamo grate alla nostra Repubblica per questi settant’anni segnati anche da tanti progressi”.

Condividi su:

Notizie correlate

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Non tutte le attenzioni sono dettate dall’affetto. Quando si trasformano in controllo, è il momento di far scattare il campanello d'allarme. Alacy Mendes Barbosa – Il libro biblico dei Proverbi contiene un invito molto importante: “Custodisci il tuo cuore più di ogni...

Lentini. Visita in casa di riposo

Lentini. Visita in casa di riposo

Simona Siracusano – Sabato 7 giugno, diverse persone della comunità avventista di Lentini (volontari ADRA, scout AISA e rappresentanti dei Ministeri Personali locali) hanno trascorso un bellissimo pomeriggio nella residenza per anziani "Oberdan". Abbiamo voluto donare...

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Angelo Vecchio – Dall’11 al 15 giugno ha avuto luogo il Raduno della Terza età (TEA) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti", zona Vallegrande, a Piazza Armerina. “Il tempo scorre” è stato il tema degli incontri, sotto la supervisione meticolosa...

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Domenica 22 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Luca Baratto, pastore valdese e conduttore del programma, terrà il sermone intitolato “Una ricchezza senza futuro”, basato sul testo di...

Pin It on Pinterest