I minori con disabilità hanno lo stesso diritto all’educazione di qualsiasi altro bambino
5 Febbraio 2020
I minori con disabilità hanno lo stesso diritto all’educazione di qualsiasi altro bambino
5 Febbraio 2020

La campagna Tutti i bambini del mondo a scuola segnala stigma, pregiudizi e altri ostacoli che, a livello globale, impediscono a bambini e ragazzi disabili di ricevere un’istruzione adeguata. Per promuovere un cambiamento, firma la petizione sul sito adraitalia.org/tuttiascuola/.

HopeMedia Italia – Nel mondo vivono dai 93 ai 150 milioni di minori disabili. Stigma e pregiudizi sono spesso le cause della loro emarginazione, a cui si aggiungono anche la povertà e le condizioni di fragilità in cui vivono. La disabilità diventa un ostacolo all’istruzione maggiore di quanto non lo siano il genere, lo status socioeconomico o la residenza in una zona rurale.

Tutti i bambini del mondo a scuola, la campagna di raccolta firme della Chiesa avventista, si concentra anche su questa problematica con l’obiettivo di sensibilizzare i leader dei Paesi del mondo perché a ragazzi e giovani con disabilità sia garantito l’accesso all’istruzione. Promuovere un’educazione inclusiva in cui tutti i bambini imparano insieme, a prescindere dalle differenze, offre notevoli benefici sociali, riduce l’abbandono scolastico, facilita il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria e aiuta a combattere la discriminazione. Assicurare la formazione ai minori disabili fa bene al Paese in cui vivono anche perché permette di aumentarne la capacità produttiva e quindi economica, riducendo le spese sanitarie a carico della famiglia e dello Stato.

Gli ostacoli
Spesso accade che le famiglie, le scuole e i governi sottostimino o non riconoscano le potenzialità di questi minori e ne trascurino la scolarizzazione. Insegnanti non adeguatamente formati, strutture inaccessibili e materiali non idonei sono barriere che scoraggiano i minori con disabilità dal frequentare la scuola. Inoltre, questi bambini sono vittime di bullismo e violenze in misura maggiore rispetto ai loro coetanei.
“L’84% dei bambini disabili ugandesi ha dichiarato di aver subito una qualche forma di violenza a scuola nella settimana precedente all’intervista” rivela il sito della campagna Tutti i bambini del mondo a scuola.

Non ce lo aspetteremmo ma anche durante le azioni umanitarie succede che i bambini disabili vengano trascurati “perché i servizi offerti nelle emergenze raramente sono accessibili anche a loro e non tengono conto delle loro esigenze specifiche. Nelle situazioni di emergenza i bambini che non frequentano la scuola sono più vulnerabili e spesso rimangono vittime del reclutamento militare, dello sfruttamento lavorativo, vengono ridotti in schiavitù o diventano preda dei trafficanti di esseri umani. Le bambine, in particolare, possono subire abusi sessuali o essere costrette a sposarsi sia durante sia dopo una calamità o un conflitto”.

“I minori con disabilità hanno lo stesso diritto all’educazione di qualsiasi altro bambino. Hanno gli stessi sogni e le stesse speranze e le medesime potenzialità per vivere bene. Come per tutti, l’istruzione è la chiave che libera le loro potenzialità”.

La petizione
La tua firma è importante per raggiungere l’obiettivo e permettere che ogni bambino del mondo possa frequentare la scuola. Anche se la campagna è stata lanciata dalla Chiesa avventista, il movimento di raccolta firme è pensato per essere del tutto laico e pronto a coinvolgere chiunque si riconosca nel principio del diritto allo studio per tutti.

Firma sul sito: adraitalia.org/tuttiascuola/

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest