I rappresentanti della chiesa di Parma incontrano il sindaco
13 Febbraio 2013
I rappresentanti della chiesa di Parma incontrano il sindaco
13 Febbraio 2013

N6-Parma_incontro sindaco3 (2)Notizie Avventiste/Bruna Codeluppi – Creare un oratorio avventista per bambini e ragazzi, consolidare i progetti di collaborazione già esistenti con il Comune, realizzare degli spazi di accoglienza per cittadini parmensi che a causa della crisi vivono in situazione di estrema precarietà. Questi e altri ancora i temi discussi dalla delegazione delle chiese avventiste e da Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, durante le due ore di incontro.

I pastori e gli anziani delle chiese avventiste italiana e ghaneana hanno intavolato un intenso dialogo con il primo cittadino, articolato in vari punti.

“Abbiamo parlato dei problemi che deve affrontare la comunità ghaneana nell’attività ecclesiastica non avendo un locale adeguato; dell’utilizzo del terreno donatoci dal Comune per un centro polifunzionale di servizi; delle problematiche della città per accogliere i familiari dei lungodegenti delle strutture sanitarie; dei rapporti tra la nostra chiesa e l’amministrazione”, ha spiegato il pastore Daniele La Mantia.

In relazione alle difficoltà delle diverse realtà religiose cristiane e non, l’idea sposata dal Comune è di creare un centro culturale multietnico e multi religioso con strutture ad hoc.

Il primo cittadino si è fatto anche promotore della ricerca di una soluzione adatta alle finanze e ai bisogni della chiesa avventista ghaneana.

N6-Parma_incontro sindaco3La delegazione ha esposto l’insieme di attività e di collaborazioni con il Comune e con le altre realtà di fede del territorio sia in ambito religioso sia sociale. “Il nostro desiderio è poter creare un oratorio avventista con annesso campo polisportivo e realizzare il progetto già esistente di un centro di accoglienza”, ha affermato La Mantia. “Attualmente, la nostra chiesa ha già una collaborazione con il Comune con il progetto ‘Laboratorio compiti’ e diverse collaborazioni con varie associazioni con le quali ha organizzato momenti culturali e artistici come danza, musica, canto, studio dell’ebraico biblico. Il sindaco, quando è venuto a conoscenza di queste attività dialogando con me e con i presenti, ha sottolineato la necessità di sviluppare la nostra azione”, ha spiegato La Mantia.

È stato affrontato anche il problema del sostegno e l’accoglienza delle fasce più deboli: ragazze madri, donne abusate e minacciate dai partner, anziani con sfratto esecutivo, ecc.

“In ultimo, abbiamo voluto consolidare e migliorare i rapporti già esistenti e chiedere al primo cittadino di partecipare ad alcune nostre attività”, ha concluso il pastore La Mantia. “La prima sarà un concerto tenuto dalla prestigiosa Corale Verdi di Parma presso la nostra chiesa, con un comune progetto di solidarietà. Il sindaco sarà ospite d’onore di questo evento insieme con le altre autorità civili e religiose”.

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest