Il Giorno della Memoria a Trieste
30 Gennaio 2018
Il Giorno della Memoria a Trieste
30 Gennaio 2018

Affermare l’umanità di ogni individuo. L’intervento del rappresentante delle comunità evangeliche cittadine.

Notizie Avventiste – È iniziato nel rispetto della diversità religiosa il Giorno della Memoria a Trieste. La celebrazione, spostata a domenica 28 gennaio per rispettare il sabato ebraico, si è tenuta nella Risiera di San Sabba, lo stabilimento industriale, oggi monumento nazionale, che nel 1943 i nazisti avevano trasformato in campo di prigionia e dove, dall’aprile 1944, fu messo in funzione un forno crematorio, l’unico in territorio italiano.

Presenti le autorità locali e regionali, le comunità religiose e l’intera cittadinanza. Una cerimonia partecipata, perché mai come ora appare concreto il timore che possano risorgere e attecchire quelle idee che portarono all’affermarsi del nazismo e al genocidio degli ebrei e di altri gruppi di persone considerati “diversi”, tra cui zingari, omosessuali, disabili, oppositori politici.

Alla deposizione delle corone d’alloro da parte del Sindaco, della Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, del Prefetto e di gruppi e associazioni, sono seguiti i messaggi delle autorità.

La cerimonia si è conclusa con un rito religioso in cui Pier Emilio Salvadè, vicario generale della diocesi cattolica, ha pronunciato alcune preghiere, in particolare la “Preghiera semplice” di San Francesco; Alexandre Meloni, rabbino capo della comunità ebraica, ha recitato una preghiera della liturgia ebraica; Eliseo Testa, in rappresentanza delle chiese evangeliche (avventista, elvetica, luterana, metodista, valdese) ha rivolto un breve messaggio.

E. Testa, membro della comunità avventista triestina, ha affermato l’importanza di “prevenire il ripetersi di tragedie come quella che oggi ricordiamo”.

“Anche le comunità religiose, come componenti della società civile” ha dichiarato “sono chiamate ad assumere una responsabilità attiva. Ciò significa impegnarsi nel coltivare questa memoria finalizzata alla prevenzione nella pratica quotidiana, ergendola a fattore fondante del percorso formativo ed educativo rivolto alle proprie comunità e in generale a tutto il tessuto sociale in cui si opera”.

Il nazismo ha privato della dignità di esseri umani le vittime della Shoah, per deumanizzare un intero popolo.
“Credo” ha aggiunto E. Testa “che l’impegno da parte di una comunità di credenti debba partire proprio da una costante affermazione sull’umanità dell’individuo, di ogni individuo, nel riconoscimento che ogni essere umano deve al proprio simile come portatore della stessa propria umanità, con tutto ciò che ne consegue circa l’uguaglianza dei diritti per qualsiasi categoria sociale, etnica, religiosa”.

Affermare e valorizzare l’umanità di ogni individuo sono aspetti che fanno “parte integrante del messaggio cristiano. Anzi, al di là di ogni dogma e di ogni speculazione teologica, è il cuore del messaggio di Gesù, che ha lapidariamente condensato il rapporto che ogni uomo deve avere con i propri simili nel comandamento che leggiamo nel vangelo: ‘Ama il tuo prossimo come te stesso’”, ha concluso.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Pin It on Pinterest