Il Messaggero Avventista – Novembre 2015
29 Ottobre 2015


Commentiamo con il pastore Saverio Scuccimarri, direttore della testata “Il Messaggero Avventista”, i contenuti del numero di novembre.

“Fare squadra per fare goal!” è il titolo del discorso pronunciato dal pastore Andrei Cretu in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2015-2016 presso la Facoltà Avventista di Teologia, riportato all’interno della rivista. Si parla di un allenatore molto speciale, che non c’entra con il calcio… Come ascoltare la sua voce?

Ancora di voce scrive il pastore Davide Mozzato: “La voce dell’estraneo – Sei sicuro di riconoscere il richiamo del Buon Pastore?”.

“Chi muore si rivede – La speranza di chi crede” è il titolo dell’editoriale del direttore, dedicato a coloro che piangono per un lutto, commemorando a novembre i propri cari defunti. Di quale speranza si tratta?

Il pastore emerito Gaetano Pispisa scrive “Daniele e i suoi compagni – Vivere a Babilonia senza subirne il fascino”. Racconta di una vicenda narrata dalla Bibbia, accaduta circa 600 anni prima di Cristo. Parla della deportazione di quattro giovani nel regno di Nabucodonosor. Cosa ci insegnano questi fatti?

Matteo Calà, responsabile Reach Italia del progetto “Una stella per Songa”, scrive un articolo dal titolo “Nella mia debolezza, la potenza di Dio”. Siamo in Congo e si parla di bambini, di missione e di situazioni estreme e pericolose.

Nell’inserto staccabile di quattro pagine troviamo questo mese: “Tuo padre, che tipo è? – Riflettiamo sul carattere di Dio” del pastore Samuele Barletta. Poi “Un santuario da purificare – Dio stesso libererà la sua casa” (su una profezia del libro biblico di Daniele) e la storia per i bambini “Balima – Un’asinella coraggiosa” a cura del direttore. Infine la pastora Silvia Vadi scrive ancora di musica: “Un appello glorioso – La vittoria sulla morte, la vita eterna”.

Intervista a cura di Mario Calvagno, caporedattore, e Carmen Zammataro, redattrice di RVS Roma.

Condividi su:

Notizie correlate

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Di fronte alla superficialità dell'esposizione dei temi biblici e al fenomeno dell'abbandono delle chiese, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell'aiutare a orientare lo sguardo verso il giusto obiettivo. Felipe Lemos – Qual è la strategia migliore per una...

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione. Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura. “Un gesto...

Roma Appia. Giornata AISA

Roma Appia. Giornata AISA

Beatriz Ambrosetti – Sabato 8 marzo, nella nostra chiesa avventista di Roma Appia si è svolta la Giornata AISA, un importante appuntamento annuale che mette al centro della vita ecclesiale i ragazzi e le loro conquiste. Ospite d’eccezione è stato il past. Ignazio...

Pin It on Pinterest