Il segreto: la vita non è un fatto di prestazioni
24 Giugno 2024
Il segreto: la vita non è un fatto di prestazioni
24 Giugno 2024

«La vita fuori fa schifo. Tutti di corsa, tutto di corsa, in una continua gara; un sacco pieno di domande e nessuna risposta, pretendono tanto da te ma tu non puoi pretendere niente da nessuno» così mi scrive una studentessa universitaria con cui avevo scambiato qualche riga ai tempi del liceo, quando era scivolata nell’anoressia che ora torna a minacciarla: «Ho ricominciato a perdere il peso recuperato, mi sono isolata dagli amici, mi chiudo in casa a studiare e non voglio più vedere nessuno. Tutti i medici che mi seguono ritengono che la malattia si stia nuovamente facendo largo.

Mi rifiuto di crederci. Che cosa sto facendo? Sto solo assecondando il mondo, che ti vuole perfetto, magro, taglia 32, laureato con 110 e lode, figo, con una lavoro stabile e a tempo indeterminato, una famiglia e dei figli, a loro volta perfetti. La vita fuori, il mondo fuori, fa davvero così schifo? Qual è il segreto per vivere?».

La risposta possiamo cercarla insieme proprio a partire dal tuo dolore. Mi è sempre più evidente infatti che il vostro corpo urla la ferita che portiamo tutti ma che ora è più infiammata, la ferita dell’origine: non sentirsi abbastanza voluti, non sentirsi figli, quindi non gioire d’esser nati. Come curare questa ferita alla fiducia primaria nella vita, che è quella filiale?

Così inizia la rubrica “Ultimo banco” del professor Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera di oggi, dal titolo “Il segreto”. Claudio Coppini e Roberto Vacca prendono spunto da questo articolo per sentire un parere del pastore avventista Saverio Scuccimarri su alcuni dei temi che emergono dalla testimonianza drammatica riferita da D’Avenia: aspettative irrealistiche, ansia da prestazione, criteri sbagliati di valutazione di se stessi e degli altri e soprattutto la genesi di ogni dolore: il non senitrsi figli davvero accolti dai nostri genitori per quali siamo o siamo stati. Il messaggio evangelico su questi temi può dirci qualcosa di molto importante, perfino decisivo.

Condividi su:

Notizie correlate

A 1700 anni dal Concilio Ecumenico di Nicea

A 1700 anni dal Concilio Ecumenico di Nicea

Sta per cominciare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Ormai una ricorrenza fissa, un appuntamento rinnovato. Delle ricorrenze ha tutte le qualità e i limiti; qualità e limiti vanno insieme. Come protestanti non possiamo non osservare che quest’anno...

I cristiani tra recente passato e futuro prossimo

I cristiani tra recente passato e futuro prossimo

Continuano le conversazioni di Roberto Vacca con  Alberto Corsani, direttore del settimanale Riforma,  organo ufficiale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. Tra i temi affrontati: i cristiani che ancora non siamo; un ricordo di Albert Schweitzer,...

Educazione emotiva a scuola e nel calcio

Educazione emotiva a scuola e nel calcio

Parte un progetto per contrastare il bullismo e  tutte le condotte devianti della rete, compresi revenge porn, cyberstalking e sexting: con questo obiettivo, la Lega Nazionale Dilettanti attraverso l'area di Responsabilità Sociale coordintata da Luca De Simoni, in...

La vera sicurezza sta nel dialogo

La vera sicurezza sta nel dialogo

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 gennaio 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con Rosa Maria Di Giorgi, esponente nazionale di Italia Viva, già assessore al Comune di Firenze, per vari anni parlamentare,...

Pin It on Pinterest