Il tragico, l’estetico, il religioso
8 Ottobre 2008


Venerdì 10 ottobre il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale e il Centro Studi Diaphorá di Vercelli organizzano un convegno intitolato “Tragico Estetico Religioso” con la partecipazione dei filosofi Sergio Givone, Mario Costa, Livio Bottani, Gianluca Garelli, Ugo Perone, Claudio Ciancio, Maurizio Pagano, Fabio Galadini, Oswald Schwemmer e Federico Vercellone. Articolata in due sezioni, “Il tragico e l’estetica” e “Il tragico e la religione”, la giornata di studi pone al centro della riflessione il tragico nel passaggio dall’antichità, in cui nacque la tragedia classica, all’epoca cristiana, e si interroga sul suo senso per il presente nonché sul tragico dell’umanità contemporanea. In questo numero di “A tu per tu” vi proponiamo un’intervista a Livio Bottani, docente di Estetica presso l’Università del Piemonte Orientale e organizzatore del convegno.

Condividi su:

Notizie correlate

La morte di un papa

La morte di un papa

Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...

La parola del giorno: speranza

La parola del giorno: speranza

Un sentimento di attesa fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera. Così la Treccani definisce la speranza. Come interpretarla alla luce del vangelo?  David Thiele – Oggi, la speranza è espressa con una certa approssimazione. Suggerisce...

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Dall'1 al 31 maggio torna il mese del libro. Evento che la casa editrice ADV organizza da alcuni anni per promuovere l’importanza della lettura e offrire l’opportunità di accedere ad alcune offerte particolari. Quest’anno il catalogo si caratterizza in particolare per...

Pin It on Pinterest