La Chiesa avventista italiana esprime partecipazione per il lutto del popolo sudafricano
10 Dicembre 2013
La Chiesa avventista italiana esprime partecipazione per il lutto del popolo sudafricano
10 Dicembre 2013

logo-uicca-midNotizie Avventiste – “A nome dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno e nostro personale, desideriamo porgere a Lei e alla Sua Nazione le nostre più sentite condoglianze per la perdita di un uomo così prezioso per tutta l’umanità come il Presidente Nelson Mandela”. Inizia così il messaggio di cordoglio che Dora Bognandi e Davide Romano, rispettivamente direttore e direttore associato del dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa dell’Unione avventista, hanno inviato all’ambasciatore del Sudafrica in Italia, Signora Nomatemba Tambo

Ricordando il padre della nazione arcobaleno e il suo impegno per l’attuazione dei principi cristiani del perdono e della riconciliazione, la lettera continua:
“La sua vita, le sue battaglie, le sue vittorie nonostante le difficoltà sono state per molti popoli un punto di riferimento importante. Alla prevaricazione, all’ingiustizia, al sopruso ha contrapposto il coraggio, la determinazione, la certezza di operare per la giustizia. E nel farlo non ha badato al suo vantaggio personale, anche se ne aveva la possibilità, ma ha preferito esporre la propria persona alla sofferenza piuttosto che rinunciare ai suoi ideali di equità, giustizia, pace sociale.

Ha saputo resistere ai vari tipi di condizionamento, da qualunque parte provenissero, perché animato da un ideale elevato e da uno spirito di libertà interiore. E non fece le sue vendette, ma credette più nel potere dell’amore che in quello dell’odio e della rivalsa, proprio come la Bibbia in cui credeva gli aveva insegnato. Egli è stato un fautore della riconciliazione nazionale, ma anche un valido sostenitore di quella internazionale e di coloro che come lui operavano per i diritti civili, sociali e umani.

Il nostro mondo non ha certo risolto tutti i suoi problemi grazie al suo contributo, ma sicuramente è più sensibile alle tematiche relative ai diritti umani e ha fatto passi importanti verso una più concreta giustizia sociale. Come egli usava dire: ‘Non c’è nessuna strada facile per la libertà’. E non è stata facile quella che ha percorso, ma ci ha indicato la via dell’impegno e della responsabilità per il bene dei nostri simili. Grazie ancora perché la Sua terra ha prodotto una persona di così grande valore”.

Condividi su:

Notizie correlate

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Non tutte le attenzioni sono dettate dall’affetto. Quando si trasformano in controllo, è il momento di far scattare il campanello d'allarme. Alacy Mendes Barbosa – Il libro biblico dei Proverbi contiene un invito molto importante: “Custodisci il tuo cuore più di ogni...

Lentini. Visita in casa di riposo

Lentini. Visita in casa di riposo

Simona Siracusano – Sabato 7 giugno, diverse persone della comunità avventista di Lentini (volontari ADRA, scout AISA e rappresentanti dei Ministeri Personali locali) hanno trascorso un bellissimo pomeriggio nella residenza per anziani "Oberdan". Abbiamo voluto donare...

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Angelo Vecchio – Dall’11 al 15 giugno ha avuto luogo il Raduno della Terza età (TEA) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti", zona Vallegrande, a Piazza Armerina. “Il tempo scorre” è stato il tema degli incontri, sotto la supervisione meticolosa...

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Domenica 22 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Luca Baratto, pastore valdese e conduttore del programma, terrà il sermone intitolato “Una ricchezza senza futuro”, basato sul testo di...

Pin It on Pinterest