La gestione del conflitto tema del convegno nazionale sulla relazione d’aiuto
16 Ottobre 2019
La gestione del conflitto tema del convegno nazionale sulla relazione d’aiuto
16 Ottobre 2019

Notizie Avventiste – Dal 25 al 27 ottobre, presso il centro Casuccia Visani a Poppi (AR), si svolgerà il Terzo convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto, per psicologi, counselor, assistenti sociali, educatori, insegnanti e figure sanitarie. Anche l’appuntamento del 2019 è organizzato dal Dipartimento Ministeri Avventisti della Famiglia, con il patrocinio del CeCsur (Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose) e dell’Istituto avventista Villa Aurora di Firenze. “L’evento ha per scopo quello di creare una rete tra i professionisti nell’ambito della relazione d’aiuto e di offrire momenti di scambio e confronto, in un’ottica cristiana” spiega Roberto Iannò, direttore del dipartimento.

L’ncontro offrirà un clima di approfondimento e dialogo sul tema “La gestione del conflitto. Alleanza e aspettative nella relazione d’aiuto”.
“L’obiettivo che ci poniamo” aggiunge Iannò “è quello di esplorare, anche grazie al contributo dei relatori, il tema della gestione del conflitto così come emerge all’interno di una relazione d’aiuto. Abbiamo in mente gli aspetti razionali ed emotivi nella gestione del conflitto, il vissuto della svalutazione dell’operatore da parte dell’utente, l’alleanza educativa e/o terapeutica e la compliance, e altro ancora”.

I relatori, che interverranno in un’ottica interdisciplinare, provengono da quattro diverse realtà professionali nell’ambito della relazione d’aiuto: Lucio Altin, psicologo e formatore, consulente della coppia e della famiglia e coach in Svizzera; Lamberto Bertolè, educatore e insegnante, fondatore della cooperativa Arimo e presidente del Consiglio comunale di Milano; Raniero Facchini, medico, direttore nazionale della Fondazione Vita e Salute; Loide Sartorello, assistente sociale e formatore, Consultorio familiare Conselve-Monselice. L’ospite spirituale dell’incontro sarà il prof. Hanz Gutierrez, direttore del CeCsur e professore di teologia sistematica presso la facoltà avventista di teologia di Firenze.

L’incontro inizierà venerdì 25 ottobre, alle 19.30, con la cena, e si concluderà domenica 27 ottobre, alle 13.00, con il pranzo.

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a: Maria Antonietta Calà, direttore associato del Dipartimento Famiglia, all’email: m.cala@avventisti.it

Guarda il video di Roberto Iannò.

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest