L’Altrobinario – Scuola città Pestolozzi: 75 anni e non li dimostra!
8 Gennaio 2020


Claudio Coppini ha intervistato negli studi di RVS Firenze, Paolo Scopetani, insegnante da diversi anni della Scuola-Città Pestalozzi che accoglie alunni dai 6 ai 14 anni. La Scuola nasce nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, nell’allora poverissimo quartiere di Santa Croce, come scuola di Differenziazione Didattica, nome dato a quel tempo alle scuole sperimentali a tempo pieno. A settanta anni dalla sua fondazione, Scuola-Città Pestalozzi è oggi una scuola di base, sperimentale e statale, unitaria negli otto anni della scuola primaria e secondaria di primo grado, organizzata in quattro bienni e in rapporto con la scuola dell’infanzia e con la scuola secondaria superiore.
La scuola è una scuola fortemente impegnata ad attuare forme di sperimentazione metodologica e didattica, che promuove la partecipazione di alunni e insegnanti alla realizzazione dei progetti e al rinnovamento dei curricoli attraverso una didattica laboratoriale.
Allo stesso tempo, Scuola-Città Pestalozzi pone al centro della sua sperimentazione una costante attenzione alle relazioni personali fra tutte le componenti: alunni, insegnanti, genitori, personale, con lo scopo di rinnovare le forme della vita comunitaria.
La scuola si presenta col duplice aspetto e funzione di Scuola Sperimentale e di Centro Risorse per la formazione di docenti.
Dal 2006 Scuola Città Pestalozzi ha avviato, insieme alle scuole Don Milani di Genova e Rinascita di Milano, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 del D.P.R., 8 Marzo 1999, n. 275, un progetto congiunto. L’intervento sperimentale delle “Scuole Laboratorio”, realizzato nel quinquennio 2006-2011, si è sviluppato nella proposta denominata “Dalla scuola laboratorio verso la wikischool” (2011-2015 e 2015-2018). Attualmente le tre scuole sono destinatarie di un progetto triennale (2018-2021) per la costituzione di una Rete nazionale di scuole-polo per l’innovazione.

Maggiori informazioni http://m.scuolacittapestalozzi.it/lascuola/

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Libro Amico. Contro il green. Per una vera ecologia

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 26 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

La Chiesa nordamericana chiede di pregare dopo i violenti tornado

Notizie Avventiste – Un enorme sistema di tempeste ha attraversato gli Stati Uniti centrali e meridionali nel fine settimana del 14 marzo, generando circa 66 tornado in sette stati e causando la morte di almeno 37 persone. Mississippi, Missouri, Alabama, Arkansas,...

La parola del giorno: aroma

La parola del giorno: aroma

Nella Bibbia ricorre spesso l’espressione “profumo soave” come un aroma gradito a Dio. Quali implicazioni ha l’olfatto secondo una lettura spirituale?   Wendy Jackson - Mentre quest’anno leggevo l’Antico Testamento, sono rimasta colpita dalla citazione frequente di...

Felici a ogni età

Felici a ogni età

Due serie video per esprimere la gioia, tanto bella nelle persone longeve quanto naturale nei bambini. Notizie Avventiste – La felicità non è necessariamente qualcosa che abbiamo dalla nascita, ma qualcosa che impariamo; non è una destinazione, ma il percorso che...

Pin It on Pinterest