Le giornate di Coscienza e Libertà 2017 -1
27 Dicembre 2017



1° parte

Mercoledì 15 novembre 2017 presso la Sala degli atti parlamentari della Biblioteca del Senato, si è svolta la terza edizione della manifestazione “Le Giornate di Coscienza e Libertà”.

Il convegno ha il compito di sensibilizzare gli attori istituzionali e religiosi intorno ai temi che la rivista Coscienza e Libertà approfondisce e documenta, e promuove altresì una più diffusa consapevolezza culturale e politica su valori quali la laicità delle Istituzioni, la difesa e la promozione dei diritti di coscienza e di religione, i diritti di cittadinanza. Coscienza e Libertà è l’organo ufficiale dell’Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa (Aidlr).

l tema intorno al quale si sono interrogati i prestigiosi relatori intervenuti nel corso dei tre distinti panel è stato così formulato “La cura della polis e il ruolo pubblico delle religioni, tra antichi valori e nuove forme”.

La sensazione emersa dai tre tavoli tematici che hanno strutturato l’intera giornata di convegno è quella di un confronto costruttivo e fecondo tra discipline diverse e ambiti sociali e istituzionali differenti. Un confronto che dovrà continuare con modalità e tempi sempre da ridefinire e che la rivista Coscienza e Libertà si candida a documentare. La democrazia liberale si nutre infatti ed evolve solo con un serrato confronto di idee e di visioni, in cui ciascuno, senza cessare di rappresentare un punto di vista specifico, fa credito di ascolto e di apprezzamento delle altrui visioni del mondo.  Di più non è dato pretendere ma il meno, in questo caso, è nemico del bene.

Condividi su:

Notizie correlate

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Pin It on Pinterest