Nuovo studio collega l’assunzione di alcol a sette tumori
1 Agosto 2016
Nuovo studio collega l’assunzione di alcol a sette tumori
1 Agosto 2016

Pixabay-wine.1509590_1920I risultati rafforzano la posizione della Chiesa avventista di evitare ciò che è dannoso per la salute.

ARnews/Notizie Avventiste – Un nuovo studio collega il consumo di alcol ad almeno sette tipi di cancro. L’indagine, pubblicata nell’ultimo numero della rivista scientifica Addiction, ha scoperto che bere anche quantità basse o moderate di alcol provoca il tumore orofaringeo, alla laringe, all’esofago, al fegato, al colon, al retto e alla mammella.

L’autrice dello studio, Jennie Connor, dell’Università di Otago in Nuova Zelanda, ha esaminato le prove scientifiche dai principali istituti di ricerca sul cancro negli ultimi dieci anni e ha concluso che tutte le bevande alcoliche, compreso birra, vino e superalcolici, possono causare il cancro.
“C’è una forte evidenza che l’alcol provochi il cancro in sette parti del corpo e probabilmente anche in altre”, ha scritto Connor in una sintesi dello studio, “Le stime attuali suggeriscono che i tumori attribuibili all’alcol in queste parti rappresentano il 5,8 per cento di tutti i decessi per cancro nel mondo”.

Fin dalle sue origini, la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno insegna il non uso dell’alcol.
“La ragione principale per non assumere alcol è spirituale. Non vogliamo infatti offuscare la mente o renderla meno sensibile alla comunicazione con Dio e lo Spirito Santo”, ha affermato Peter N. Landless, direttore esecutivo della Commissione internazionale per la prevenzione dell’alcolismo e della tossicodipendenza e direttore del dipartimento Ministeri della Salute della Chiesa avventista mondiale.

Questa ragione spirituale è il motore del messaggio di promozione di uno stile di vita sano portato avanti dalla Chiesa, che mira a rendere le persone consapevoli del fatto che ogni individuo è amministratore di un bene, la salute, donatagli dal Creatore e quindi responsabile del proprio benessere.

Landless ha anche affermato che questo nuovo studio rafforza la posizione di non consumo, adottata della chiesa, contro quella di “uso sicuro”, quando si tratta di alcol.
“Non c’è uso sicuro, dato che la letteratura scientifica è forte e chiara nell’affermare che ‘non esiste un livello sicuro di assunzione di alcol’, in particolare quando si tratta di carcinogenesi”, ha precisato Landless ad Adventist Review.

(Foto: Pixabay)

Condividi su:

Notizie correlate

Austria. Cordoglio della Chiesa avventista dopo la strage di Graz

Austria. Cordoglio della Chiesa avventista dopo la strage di Graz

Notizie Avventiste – “La tragica sparatoria del 10 giugno, alla Borg Dreierschützengasse di Graz, ci ha lasciato profondamente addolorati e increduli. Undici persone preziose sono state ammazzate, tra cui nove giovani pieni di vita, un insegnante e l'autore stesso....

La “notte oscura dell’anima”

La “notte oscura dell’anima”

Nel corso della vita succede a tutti di attraversare dei momenti bui che sembrano senza via d’uscita. L’esperienza di Elia può offrirci una chiave di volta Jarrod Stackelroth – L’espressione "notte oscura dell'anima", coniata da Giovanni della Croce (poeta e mistico...

Napoli. Battesimi

Napoli. Battesimi

Abigail Grace Miguel – Sabato 7 giugno, con grande gioia, la chiesa avventista di Napoli ha celebrato una cerimonia battesimale di sette persone: Aluna Volyk, Cristina Zito, Francesco De Caro, Nazar Megdynyk e la famiglia Liguori, Michele, Lucia e Marika. La mattinata...

Bologna. SalutExpò

Bologna. SalutExpò

Alessia Venturoli – Domenica 1° giugno, a Bologna, si è tenuta l'iniziativa SalutExpò nella bellissima location dei Giardini Margherita. La partecipazione della comunità avventista della città è stata elevata, così come l'entusiasmo dei più. I volontari agli stand e...

Pin It on Pinterest