Programmi radio Rvs disponibili su internet
17 Marzo 2015
Programmi radio Rvs disponibili su internet
17 Marzo 2015

Logo-rvs– Editoriale. Morire “per gioco”, la strage al reality della televisione francese
Nel cielo dell’Argentina si sono scontrati due elicotteri durante un reality della televisione francese. Sono morte dieci persone. Tra le vittime anche tre famosi atleti. In questi giorni, oltre alla tragica morte di questi campioni sportivi francesi, ci sono state altre vittime del mare. Riflessione del past. Daniele Benini, responsabile nazionale del network RVS. Ascolta l’mp3

– Vite trasformate. Tommaso, il curioso
Tommaso, uno dei discepoli di Gesù, è lo scettico per antonomasia: aveva sempre bisogno di vedere, di toccare con mano. La sua esperienza ci insegna che il dubbio è un “posto” che si può visitare, ma in cui non ci si deve fermare. Come abbandonare l’incredulità e avere fiducia nel Signore? In che modo possiamo aprire il nostro cuore ed essere pronti ad accogliere Dio nella nostra vita? Mario Calvagno, caporedattore di RVS Roma, intervista il pastore avventista Marco Valenza. Ascolta l’mp3

– Filo diretto (puntata 88) Il grande comandamento
Registrazioni dal vivo dalle comunità avventiste in Italia. In questa puntata, il past. Roberto Iannò predica sul testo:”Maestro qual è il più grande comandamento?” (Matteo 22:36-40). Gesù risponde in modo inaspettato da chi lo ascoltava… e per noi? Perché Gesù risponde così? La registrazione è stata effettuata sabato 14 marzo, presso la chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Forlì. Ascolta l’mp3

– Europa e Islam. Storia di un malinteso
“Nonostante crociate e guerricciole, scorrerie di pirati, saccheggi e tratta di schiavi, nonostante Lepanto e l’assedio di Vienna, la verità è che con l’islam abbiamo sempre commerciato bene e avuto, in sostanza, buoni rapporti. In tempi diversi si è sovrapposto un malinteso, dagli esiti spaventosi per l’una e l’altra parte. È la tesi originale di Franco Cardini” (Mario Baudino, “La Stampa”), docente di Storia medievale all’Università di Firenze e autore del saggio “Europa e Islam. Storia di un malinteso” (ed. Laterza, 2007). L’intervista è stata realizzata da Roberto Vacca il 5 marzo, poco prima della presentazione del libro presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, promossa dal CeCSUR (Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose). Ascolta l’mp3

– Storia di Firenze (puntata 9)
Nona puntata della rubrica, dedicata alla storia del capoluogo toscano, con Eugenio Giani, consigliere regionale, presidente della Società Dantesca e della Casa Buonarroti, autore di numerosi saggi e libri sulla storia di Firenze, tra cui “Firenze, giorno per giorno”, ed. Polistampa, 2011. In questa conversazione con Roberto Vacca, Eugenio Giani parla del consolidamento della potenza regionale di Firenze e dell’ascesa politica della dinastia dei Medici. Ascolta l’mp3

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Non tutte le attenzioni sono dettate dall’affetto. Quando si trasformano in controllo, è il momento di far scattare il campanello d'allarme. Alacy Mendes Barbosa – Il libro biblico dei Proverbi contiene un invito molto importante: “Custodisci il tuo cuore più di ogni...

Lentini. Visita in casa di riposo

Lentini. Visita in casa di riposo

Simona Siracusano – Sabato 7 giugno, diverse persone della comunità avventista di Lentini (volontari ADRA, scout AISA e rappresentanti dei Ministeri Personali locali) hanno trascorso un bellissimo pomeriggio nella residenza per anziani "Oberdan". Abbiamo voluto donare...

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Angelo Vecchio – Dall’11 al 15 giugno ha avuto luogo il Raduno della Terza età (TEA) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti", zona Vallegrande, a Piazza Armerina. “Il tempo scorre” è stato il tema degli incontri, sotto la supervisione meticolosa...

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Domenica 22 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Luca Baratto, pastore valdese e conduttore del programma, terrà il sermone intitolato “Una ricchezza senza futuro”, basato sul testo di...

Pin It on Pinterest