“Quando Bartali fece un ’48” – il pluripremiato documentario di Roberto Davide Papini
29 Novembre 2018


In questa puntata de L’Altro Binario parliamo del documentario: “Quando Bartali fece un ’48“, video a cura del giornalista de La Nazione Roberto Davide Papini.

Il docuvideo racconta della vittoria di Gino Bartali nel Tour de France 1948 ed è stato premiato con la menzione d’onore nella categoria “Sport individuali” a “Sport Movie & Tv 2018 – 36esimo Milano International Ficts Fest”. Il festival, che si è tenuto a Milano dal 14 al 19 novembre, è un campionato mondiale della televisione, del cinema, della cultura e della comunicazione sportiva.

Bartali è l’unico ciclista ad aver vinto la corsa francese due volte a distanza di dieci anni l’una dall’altra. Proprio la seconda volta, nel 1948, è quella che proietta “Ginettaccio” nella leggenda per una rimonta straordinaria che si intreccia anche con la storia civile e politica dell’Italia. Nei giorni drammatici del luglio 1948, infatti, con l’Italia a un passo dalla guerra civile dopo l’attentaro (per fortuna non mortale) al segretario del Pci, Palmiro Togliatti, il successo clamoroso di Bartali riportò serenità e spirito di unità nazionale. Forse è esagerato dire che Bartali salvò l’Italia, certo è che la sua vittoria aiutò a rasserenare gli animi.

Nel video (che vede la partecipazione di Irene Puccioni, Antonio Mannori e Duccio Moschella) si parla anche del grande coraggio e dell’umanità di Bartali che salvò tanti ebrei dalla persecuzione nazifascista. Nel 2013 Bartali fu insignito del titolo di Giusto tra le nazioni dallo Yad Vashem (il Memoriale della Shoah di Gerusalemme) assegnato ai non ebrei che, mettendo a repentaglio la propria vita, hanno salvato gli ebrei. Bartali aderì negli anni ’43/’44 a una rete clandestina per salvare centinaia di perseguitati, soprattutto ebrei, dalla barbarie nazifascista. Con la sua bicicletta il grande ciclista fiorentino trasportava i documenti falsi destinati a far scappare i perseguitati. (fonte La Nazione)

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest