Ragazzi musulmani si uniscono ai coetanei avventisti nel non sostenere gli esami di sabato
16 Dicembre 2014
Ragazzi musulmani si uniscono ai coetanei avventisti nel non sostenere gli esami di sabato
16 Dicembre 2014

rsz_1schoolGli insegnanti parlano di un doppio miracolo nella scuola avventista della ex Unione Sovietica

Notizie Avventiste/ARnews – Gli studenti musulmani di una scuola avventista nella ex Unione Sovietica erano così sicuri che Dio sarebbe intervenuto per cambiare il giorno del loro esame di stato, stabilito di sabato, che hanno solidarizzato con i loro compagni di classe avventisti nel rifiutare di sostenere gli esami in una scuola pubblica, anche se questo significava non diplomarsi. La fede dei giovani è stata ripagata.

All’ultimo minuto, il governo del paese a maggioranza musulmana ha autorizzato che gli esami fossero spostati alla domenica, sorprendendo i docenti avventisti che avevano trascorso giorni di ansia per la situazione.

Ancora più notevole è il fatto che l’autorizzazione veniva dall’ufficio di un Viceministro che recentemente aveva costretto la scuola avventista a togliere la parola “cristiana” dal suo nome.

“Gli studenti musulmani hanno deciso di restare fermi sui principi di non lavorare e studiare di sabato, imparati nella scuola avventista, e questa è stata una decisione meravigliosa”, ha affermato Guillermo Biaggi, presidente della regione Euroasiatica della Chiesa, il cui territorio comprende la maggior parte della ex Unione Sovietica.

La scuola, che ha 280 studenti di età compresa tra i 6 a i 17 anni, la maggior parte dei quali sono musulmani, ha vissuto un difficile anno accademico 2013-14, in cui ha dovuto affrontare varie difficoltà create dalle autorità e dalle persone che non erano contente di avere una scuola cristiana in un paese musulmano. Ma i docenti non erano preparati alla sorpresa del Ministero dell’Istruzione che aveva stabilito che gli esami di stato dell’ultimo anno delle superioni si tenessero di sabato in tutta la nazione.

Gli insegnanti avevano cominciato a pregare. Ogni tentativo di trasferire l’esame al giorno seguente, la domenica, sembrava non avere successo. Nessun funzionario del provveditorato locale aveva voluto assumersi la responsabilità di autorizzare la modifica. La preside della scuola aveva scritto a un funzionario del Ministero dell’Istruzione, senza ricevere risposta.

“L’unica speranza rimasta era Dio”, ha affermato la preside.

Aveva quindi spiegato la situazione agli studenti e avvertito di aver preso accordi con una scuola pubblica vicina, dove gli studenti che desideravano potevano sostenere gli esami, dando quindi a ciascuno l’opportunità di prendere un decisione personale.

Quando era arrivata la lettera del Ministero che permetteva gli esami di domenica, la preside aveva condiviso con gioia la notizia con gli studenti, ma, avendo i ragazzi mostrato poca emozione, pensava che non avessero capito bene. Poi uno degli studenti aveva rotto il silenzio e dato una spiegazione che aveva lasciato la preside senza parole. Lo studente aveva detto: “Non abbiamo mai avuto alcun dubbio che Dio sarebbe intervenuto a risolvere la situazione”.

rsz_1rsz_111-th_classLa preside aveva poi scoperto che nessuno degli studenti aveva firmato per sostenere gli esami di sabato nella scuola pubblica. Mentre parlava con loro, aveva appreso che, poiché avevano visto tante manifestazioni della potenza di Dio durante il difficile anno scolastico trascorso, sapevano che Dio non avrebbe abbandonato la scuola per qualcosa di semplice come gli esami di sabato. Gli studenti musulmani avevano deciso di affiancare i loro compagni avventisti nel restare fermi sul sabato biblico.

“Gli studenti provenienti da famiglie non avventiste avevano visto come Dio guidava la nostra scuola e avevano creduto con tutto il cuore che il problema si sarebbe risolto”, ha spiegato la preside. “Eravamo solo noi, insegnanti avventisti, a essere profondamente preoccupati”.

Condividi su:

Notizie correlate

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

Asti. Lo stemma della città sui fazzoletti degli scout AISA

L’assessore Boccia presente alla cerimonia di conferimento. Hanna Parodi - Sabato 26 aprile, nella chiesa avventista di Asti, si è svolta la cerimonia di conferimento ufficiale da parte dell’amministrazione comunale per l’uso dello stemma della città piemontese sui...

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Lecce. Visita agli ospiti di Villa Maria

Isaac Afram – Il 22 marzo, in un bel sabato pomeriggio, la comunità avventista di Lecce ha visitato gli ospiti di Villa Maria, una residenza socioassistenziale per anziani, situata a Salice Salentino. Questa iniziativa speciale è stata parte dell’impegno continuo...

Tesori in vasi di terracotta

Tesori in vasi di terracotta

Come affrontare lo stress quotidiano senza lasciarci abbattere? Ritornare alle origini e guardare al Vasaio può aiutarci a raggiungere il giusto equilibrio durante il processo di “cottura”. Angeline D. Brauer - In Genesi 2:7 ci viene detto che “il Signore Dio plasmò...

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Libro Amico. La democrazia del vuoto

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 30 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato...

Pin It on Pinterest