Rvs. La strage di Capaci e la lotta alla mafia
21 Maggio 2020
Rvs. La strage di Capaci e la lotta alla mafia
21 Maggio 2020

Il 23 maggio, l’Italia ricorda la strage di Capaci (1992) in cui morirono il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Assieme a Paolo Borsellino, collega e amico fino alla morte, Falcone è una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

In occasione del ventottesimo anniversario della strage di Capaci, vi proponiamo una riflessione di Giuseppe Lumia, già deputato e senatore della Repubblica, presidente della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie nel biennio 2000-2001 e attento osservatore del fenomeno mafioso, costretto da anni a vivere sotto scorta.

Qual è l’eredità più importante che ci ha lasciato Giovanni Falcone? C’è ancora qualcosa da scoprire sulla strage di Capaci? In cosa consiste la tecnica mafiosa del “mascariamento” che anche Falcone dovette subire? La lotta alla mafia ha sempre bisogno di eroi ammazzati? Cosa pensare delle gravi divisioni che spesso caratterizzano le istituzioni e le associazioni che si battono contro la mafia?

Intervista a cura di Roberto Vacca.

In appendice, un riferimento al film, in onda venerdì 22 maggio su Rai Uno, sulla figura di Felicia Impastato,mamma di Peppino e Giovanni Impastato; poi Lumia traccia un ricordo personale di questa donna coraggiosa, che incontrò quando era presidente della Commissione parlamentare antimafia.

Ascolta l’intervista a  Giuseppe Lumia.

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest