Serata di poesia a Gaeta
29 Ottobre 2019
Serata di poesia a Gaeta
29 Ottobre 2019

Presentato il libro In un bacio solo.

Sandra Cervone – “Visto che l’amore è fondamentale nella vita di ciascuno, poiché ogni altro aspetto, vissuto senza amore, perde di valore, fa bene tornare a parlare di questo sentimento, riscoprendo la sua essenza più pura”. Queste le parole con cui la psicologa Sara Furnari ha introdotto la sua riflessione sul libro di poesie In un bacio solo (deComporreEdizioni) di Salvatore Rosella, giovane autore di Sezze, nel corso della presentazione tenutasi a Gaeta, nella chiesa cristiana avventista, sabato 12 ottobre.

“Un libro che ho molto apprezzato” ha aggiunto “proprio perché parla di questo tipo d’amore e, nella profondità dei versi, abbiamo compreso e apprezzato il desiderio di narrare il vero amore e non quello tanto chiacchierato e infondato che troppo spesso si rischia di vivere confondendo sensazioni fugaci per profonde emozioni”.

La psicologa ha poi sottolineato l’importanza delle “parole sussurrate e anche del silenzio che aiuta a rendere sincero, intenso e ricco il dialogo d’amore. Se riuscissimo a fare davvero silenzio dentro noi e nelle nostre relazioni, comprenderemmo sempre di più quanto sia necessario trovare in amore forme comunicative autentiche, libere dal facile odierno inquinamento semiotico”.

Lo stile di Salvatore Rosella, del resto, come ha precisato anche il poeta Leone D’Ambrosio nel suo intervento come nella prefazione al libro, prevede versi brevi, intensi e sussurrati, puliti, caratterizzati da linguaggio semplice, sinceri. “Come già nell’amato poeta Umberto Saba” ha affermato D’Ambrosio “la poesia di Rosella si muove sulla stessa linea della poesia onesta che aiuta l’uomo a recuperare la propria identità e integrità profonda e a partecipare alla vita sociale”.

Quello di Salvatore Rosella è un dialogo continuo con l’amata, fatto di parole e silenzi, perché l’amore è una metafora irrinunciabile del bello e del puro, vero o inventato (Così io, solo e delicato, invento il nostro amore). Molto coinvolgente per il pubblico è stato il momento della lettura teatralizzata di alcuni versi che il giovane autore setino ha donato con commozione e forza espressiva, accompagnato alla chitarra dall’amico Luca Faustinella, e conquistando ripetuti applausi. Rosella, del resto, ama molto sia la poesia che il teatro e ha debuttato come attore nel 2018 con lo spettacolo “Memoriae Dantis”.

“Il suo intento è quello di far trasparire la natura più semplice e autentica dei sentimenti” ha concluso lo scrittore Max Condreas, dell’associazione deComporre che ha promosso l’incontro “coltivando la passione per la poesia, sia essa da scrivere, leggere o recitare”.

“Serata emozionante” ha commentato la psicoterapeuta Rossella Fusco presente nel pubblico “parlare d’amore è compiere un viaggio misterioso dentro di noi”.

Condividi su:

Notizie correlate

La morte di un papa

La morte di un papa

Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...

La parola del giorno: speranza

La parola del giorno: speranza

Un sentimento di attesa fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera. Così la Treccani definisce la speranza. Come interpretarla alla luce del vangelo?  David Thiele – Oggi, la speranza è espressa con una certa approssimazione. Suggerisce...

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Dall'1 al 31 maggio torna il mese del libro. Evento che la casa editrice ADV organizza da alcuni anni per promuovere l’importanza della lettura e offrire l’opportunità di accedere ad alcune offerte particolari. Quest’anno il catalogo si caratterizza in particolare per...

Pin It on Pinterest