Sesto San Giovanni. La domenica è donna
11 Dicembre 2024
Sesto San Giovanni. La domenica è donna
11 Dicembre 2024

Franca Zucca – I Ministeri Femminili della chiesa avventista di Sesto San Giovanni (MI) hanno dato il via a una serie di incontri dal titolo “La domenica è donna”. Ecco il racconto a più voci della prima riunione.
“La domenica è donna, ma anche sorella! Domenica 24 novembre, ci siamo riunite per passare dei momenti di condivisione. Lanciandoci un gomitolo di lana e tenendone un lembo in mano, abbiamo raccontato alcune cose di noi, per conoscerci. La tela di fili intrecciati ci ha ricordato che, pur essendo diverse, siamo unite da un filo sottile e nessuna vita può considerarsi a sé.
L’argomento del giorno era la storia di Noemi, una donna rimasta senza marito e figli, che suggerì alle nuore di tornare alle rispettive famiglie, perché non avrebbe potuto più garantire loro una vita agiata. Una se ne andò, ma l’altra, Rut, decise di seguire la suocera a ogni costo, condividendo persone, località e fede. La storia finisce bene, perché Rut viene ricompensata nella sua abnegazione, incontrando Boaz, parente prossimo, che la sposerà.
Da questa storia è emerso il nostro vissuto di nuore. Qualcuna ha sottolineato la difficoltà di un rapporto difficile, superato con la fede, qualcuna si è rammaricata di non aver avuto più pazienza con la propria suocera. Tutte queste esperienze, alla luce di quelle delle donne della Bibbia, rivelano che l’umanità non è cambiata, che ritroviamo le emozioni e le difficoltà di un tempo nella nostra vita di oggi. A conclusione dell’incontro, una ricca merenda in armonica sorellanza ha dato luogo ad allegria e spensieratezza, non curandoci per un giorno delle calorie”.
Paola Cacciatore 

“Com’è bello dimorare con le mie sorelle, amiche, madri, figlie, e condividere un piccolo pezzo di paradiso, in attesa di vivere quello che il Signore ci ha promesso. Domenica pomeriggio, in chiesa, ho trascorso due ore in sana e genuina armonia con le mie sorelle nella fede e amiche. Abbiamo condiviso alcune esperienze di vita comune, imparando a conoscere i gusti, il carattere e la golosità di ognuna, in un clima di pace e simpatia. Ho condiviso un bel momento di riflessione sulla biblica Naomi, una donna saggia che temeva e amava il Signore, che ancora oggi ci è d’aiuto e di esempio. Tutto questo grazie al nostro Signore Gesù, a Silva e a tutto il Dipartimento locale dei Ministeri Femminili. Tante bontà hanno arricchito il momento “mangereccio”. Da rifare ancora!”.
Ada Vivolo

“Un vecchio detto popolare afferma: ‘Chi dice donna, dice danno’. Ma per noi dire donna significa allegria, confronto, preghiera. Proprio questo è stato lo spirito che abbiamo respirato nel primo di una lunga serie di incontri pensati dal Dipartimento locale dei Ministeri Femminili dal titolo “La domenica è donna”. Abbiamo trascorso una piacevole domenica pomeriggio, in cui ci siamo prese del tempo per noi, per ritrovarci in un clima disteso e riflettere su diversi argomenti che hanno al centro la figura della donna.
A ogni incontro prenderemo lo spunto da una delle figure femminili presenti nella Bibbia e rifletteremo insieme su come possiamo essere vicine a questi modelli di fede, trasportando le loro esperienze ai nostri tempi. Non sono mancati momenti di allegria e spensieratezza, di condivisione di esperienze personali e… l’immancabile tisana con dolcetto”.
Giusy Pistillo

 [Foto pervenute dalla comunità in oggetto]  

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest