Spreco Zero. Le aziende di Jesi aderiscono al progetto in favore degli indigenti
4 Novembre 2014
Spreco Zero. Le aziende di Jesi aderiscono al progetto in favore degli indigenti
4 Novembre 2014

manifesto2I volontari di Adra Jesi distribuiscono pasti e alimenti a 300 persone. 

Notizie Avventiste – Adra Jesi (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso) e le associazioni di volontariato presenti sul territorio lavorano insieme con il Comune e le aziende per aiutare in maniera concreta i cittadini più indigenti.

Il progetto Spreco Zero, nato nel 2013 da un’idea del consigliere Andrea Torri, raccoglie e ridistribuisce ai bisognosi gli alimenti e i capi di vestiario non utilizzati e che altrimenti finirebbero nei cassonetti.

Partito con la raccolta dei pasti eccedenti e non distribuiti nelle mense scolastiche, e degli alimenti invenduti nei supermercati, al progetto hanno ora aderito alcune tra le più importanti aziende agroalimentari della città. In tre giorni della settimana, e quando le aziende lo segnalano, i volontari di Adra recuperano gli alimenti e li distribuiscono gratuitamente alle famiglie che vivono in condizioni disagiate e che sono state individuate e segnalate dalle assistenti sociali dell’Azienda Servizi alla Persona (Asp) Comune.

“Ogni settimana distribuiamo 90 monoporzioni e aiutiamo 16 famiglie”, ha affermato Monia Ceccarelli di Adra Jesi, “Ciò che sorprende di più è che almeno la metà delle famiglie sono jesine, mentre qualche anno fa erano solo stranieri”.

Si tratta di persone ancora giovani, tra i 35 e i 45 anni, che hanno perso il lavoro e hanno notevoli difficoltà a trovarne un altro. Sono quindi “escluse dal mondo del lavoro e non riescono ad andare avanti” ha aggiunto M. Ciccarelli che ha concluso: “In tutto serviamo 300 persone, delle quali 200 ce le hanno segnalate i servizi sociali, le restanti vengono da noi direttamente”.

Le altre associazioni impegnate nel progetto sono: Amicizia a domicilio, la casa religiosa San Vincenzo de Paoli, Avulss e Caritas.

Per venire incontro a tutte le esigenze di coloro che vivono al di sotto del reddito minimo, si prende contatto anche con le farmacie e si progetta di aprire uno sportello unico dove raccogliere gli abiti usati.

Dal novembre 2013 a maggio 2014, grazie al progetto “Spreco Zero” sono stati recuperati e distribuiti circa 900 pasti alle famiglie indigenti e nelle mense della Caritas e della parrocchia di San Francesco di Paola. Tutto ciò grazie al lavoro infaticabile dei volontari, vera forza del nostro Paese.

Condividi su:

Notizie correlate

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Quando l’amore fa male. I segnali di una relazione tossica

Non tutte le attenzioni sono dettate dall’affetto. Quando si trasformano in controllo, è il momento di far scattare il campanello d'allarme. Alacy Mendes Barbosa – Il libro biblico dei Proverbi contiene un invito molto importante: “Custodisci il tuo cuore più di ogni...

Lentini. Visita in casa di riposo

Lentini. Visita in casa di riposo

Simona Siracusano – Sabato 7 giugno, diverse persone della comunità avventista di Lentini (volontari ADRA, scout AISA e rappresentanti dei Ministeri Personali locali) hanno trascorso un bellissimo pomeriggio nella residenza per anziani "Oberdan". Abbiamo voluto donare...

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Il tempo è trascorso in fretta al Raduno TEA in Sicilia

Angelo Vecchio – Dall’11 al 15 giugno ha avuto luogo il Raduno della Terza età (TEA) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti", zona Vallegrande, a Piazza Armerina. “Il tempo scorre” è stato il tema degli incontri, sotto la supervisione meticolosa...

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Culto evangelico Rai Radio 1. Una ricchezza senza futuro

Domenica 22 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Luca Baratto, pastore valdese e conduttore del programma, terrà il sermone intitolato “Una ricchezza senza futuro”, basato sul testo di...

Pin It on Pinterest