Studenti avventisti dedicano le vacanze invernali al volontariato in un campo profughi
19 Febbraio 2018
Studenti avventisti dedicano le vacanze invernali al volontariato in un campo profughi
19 Febbraio 2018

Per il secondo anno consecutivo, hanno preferito trascorrere il loro tempo libero con i rifugiati in Grecia.

Notizie Avventiste – Un gruppo di giovani dell’Unione adriatica delle chiese cristiane avventiste ha deciso di rendere le vacanze invernali un momento molto speciale per i rifugiati che si trovano abbandonati in Grecia. I ragazzi si sono dedicati al volontariato nel campo profughi nei pressi di Katerini, nella Grecia settentrionale, un villaggio di container dove vivono 270 rifugiati, compresi 101 bambini. Ogni container è dotato di una piccola cucina, un bagno e altri mobili che offrono comfort e privacy agli occupanti. Nel campo, gestito da Adra Grecia (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso), si trova un ambulatorio che offre assistenza sanitaria e un medico. Container più grandi sono dedicati a spazi separati di socializzazione per donne e uomini adulti, e per attività di gruppo, tra cui una scuola e un’area per gli adolescenti.

I giovani hanno iniziato organizzando parchi giochi all’aperto per i bambini e laboratori creativi a scuola, dove hanno condiviso il significato di parole come pazienza, rispetto reciproco e condivisione, ma anche workshop su come comunicare.

“I bambini sono vittime degli orrori della guerra e, da rifugiati, vengono lasciati soli” ha affermato Bobo S. Marčeta, direttore dei Ministeri per la Gioventù presso l’Unione adriatica “Durante il viaggio che hanno dovuto affrontare, i genitori si sono concentrati solo su come sopravvivere e i bambini sono stati privati delle opportunità di giocare e sviluppare capacità sociali e relazionali. Per alcune famiglie questo periodo è durato fino a due anni”.

I giovani avventisti hanno giocato in gruppo e a ping-pong con gli adolescenti, hanno sistemato un campo di calcio, dotandolo di nuovi pali per la porta. Tutto questo ha particolarmente entusiasmato i ragazzi. Poi ci sono state feste per i bambini, momenti conviviali e di musica.

Anche nella gioia del dare, i volontari hanno imparato alcune lezioni di gratitudine quando hanno notato che i bambini faticavano a gustare gli snack e la reciproca compagnia, perché erano intenti ad afferrare il cibo nel timore di non averne a sufficienza. Il loro cammino verso la vita normale è ancora lungo.

Per gli adulti, il cui maggiore bisogno era quello di migliorare le competenze linguistiche, i giovani hanno organizzato corsi separati di inglese e tedesco, per uomini e donne, e ricevuto in cambio un piccolo assaggio della cultura occidentale. Inoltre, hanno creato una lavanderia comune, allestendo un container con lavatrici e, attraverso gli interpreti, hanno mostrato come utilizzarle. Le famiglie sono numerose e questo servizio renderà la vita più facile soprattutto alle donne. I giovani hanno anche installato un televisore nella stanza di socializzazione delle donne e realizzato alcune riparazioni nel campo.

Ora i volontari sono ritornati a casa, ma le esperienze vissute dai rifugiati rimarranno nella loro mente e nei loro cuori: racconti di famiglie divise, di familiari scomparsi, di case distrutte, di memorie profanate e di scoraggiamento. Consci di non poter cambiare la loro vita, i volontari li hanno aiutati a dimenticare le sofferenze almeno per un momento, tramite il lavoro, una parola gentile e un sorriso. Hanno comunicato loro che ci sono persone che si preoccupano e sono positive. Per tutti i giovani, è stato tempo di qualità, ben speso.

L’Unione Adriatica comprende le chiese cristiane avventiste di Albania, Croazia e Slovenia. Molti dei giovani volontari sono studenti dell’Istituto avventista di Maruševec, in Croazia.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest