In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.
Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 11, 20-26, abbiate fede in Dio
In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.
Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 11, 20-26, abbiate fede in Dio
In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.
Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 11, 12-19 tris – Fame?
In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.
Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 11, 12-19 bis, Non c’è un fico secco
In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.
Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 11, 12-19, Sei fico?
Concludiamo con questa puntata l’itinerario "Bibbia e ambiente".
Redenzione dell’umanità e redenzione del creato, quella operata da Gesù, colui che porta pace, riconciliazione e salvezza. Cristo annuncia il regno dei cieli affermando che la salvezza è già presente. Nelle sue parabole, animali e piante diventano riferimenti simbolici della bontà di Dio. Ma è nella sua persona che si esprime l’immagine di Dio in modo autentico. Nel compimento escatologico iniziato con la risurrezione di Gesù, primogenito fra i morti, ci sarà poi un nuovo cielo ed una nuova terra e verrà realizzata quella pace messianica, quella armonia fra e con tutto il creato
Concludiamo con questa puntata l’itinerario "Bibbia e ambiente".
Redenzione dell’umanità e redenzione del creato, quella operata da Gesù, colui che porta pace, riconciliazione e salvezza. Cristo annuncia il regno dei cieli affermando che la salvezza è già presente. Nelle sue parabole, animali e piante diventano riferimenti simbolici della bontà di Dio. Ma è nella sua persona che si esprime l’immagine di Dio in modo autentico. Nel compimento escatologico iniziato con la risurrezione di Gesù, primogenito fra i morti, ci sarà poi un nuovo cielo ed una nuova terra e verrà realizzata quella pace messianica, quella armonia fra e con tutto il creato
Concludiamo con questa puntata l’itinerario "Bibbia e ambiente".
Redenzione dell’umanità e redenzione del creato, quella operata da Gesù, colui che porta pace, riconciliazione e salvezza. Cristo annuncia il regno dei cieli affermando che la salvezza è già presente. Nelle sue parabole, animali e piante diventano riferimenti simbolici della bontà di Dio. Ma è nella sua persona che si esprime l’immagine di Dio in modo autentico. Nel compimento escatologico iniziato con la risurrezione di Gesù, primogenito fra i morti, ci sarà poi un nuovo cielo ed una nuova terra e verrà realizzata quella pace messianica, quella armonia fra e con tutto il creato
“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.
Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.
Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?
Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a
“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.
Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.
Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?
Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a
“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.
Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.
Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?
Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a