Leggiamo insieme: “Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa”

Leggiamo insieme: “Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa”


In questa puntata di Leggiamo insieme Roberto Vacca intervista il teologo evangelico Paolo Ricca, autore del Saggio Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa (Claudiana editrice).

Paolo Ricca traccia la storia della confessione dei peccati attraverso i secoli e riflette su come la si potrebbe riportare a semplice mezzo di comunicazione dell’evangelo alle persone tormentate dal rimorso nonché su come si potrebbe ripensare il culto cristiano in modo che sia il luogo della festa del perdono di Dio invece del luogo di un’eterna penitenza.

Leggiamo insieme: “Ateismo e modernità”

Leggiamo insieme: “Ateismo e modernità”


In questa puntata di Leggiamo insieme Roberto Vacca intervista il professore Massimo Borghesi, autore del saggio “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Editore: Jaca Book).

La tragedia provocata dal neopaganesimo nazista, influenzato da Nietzsche e, dopo la seconda guerra mondiale, l’egemonia del marxismo sovietico su metà dell’Europa, inducono il pensiero cattolico a confrontarsi con il problema dell’ateismo. In Francia e in Italia filosofi e teologi di prima grandezza ne fanno oggetto della propria riflessione: da “Il dramma dell’umanesimo ateo” (1944) di Henri de Lubac a “Il significato dell’ateismo moderno” (1949) di Jacques Maritain, da “Le metamorfosi della città di Dio” (1952) di Étienne Gilson alla “Introduzione all’ateismo moderno” (1964) di Cornelio Fabro, a “Il problema dell’ateismo” (1964) di Augusto Del Noce. Il volume mette idealmente a confronto queste voci mostrando le diverse letture e, in taluni casi, il conflitto delle interpretazioni. Ne emerge un quadro che, con le sue implicazioni – il valore o il disvalore della modernità -, non ha perso nulla della sua attualità.

Leggiamo insieme: “L’ecumenismo non è opzionale”

Leggiamo insieme: “L’ecumenismo non è opzionale”


In occasione della presentazione del libro “L’ecumenismo non è opzionale” (Edizioni San Paolo 2018), tenutasi il 13 novembre 2019 presso la sala conferenze della Facoltà di Teologia della Chiesa Avventista, Roberto Vacca ha intervistato l’autore del libro, Vincent C. Ifeme.

Tanti cristiani oggi non sanno nemmeno che cosa significhi la parola “ecumenismo” (…) Bisogna prima di tutto ampliare l’interesse per l’ecumenismo dall’ambito degli specialisti alla sfera propria di tutti i fedeli.

Leggiamo insieme – Religioni nella metropoli

Leggiamo insieme – Religioni nella metropoli


In questa puntata Roberto Vacca intervista Tarzia Fabio, Università degli studi La Sapienza di Roma, autore del libro: Religioni nella metropoli, tra fondamentalismo e consumi (Editore Manifestolibri).

Sinossi del libro:
Il mondo globalizzato, tecnologico, laico, ateo e materialista, sembrerebbe non aver alcun bisogno delle religioni. Così quello che era stato definito l’“oppio dei popoli” potrebbe apparire oggi come un mostro patetico e innocuo. Niente di più sbagliato. Le cronache di tutti i giorni ci raccontano di un pianeta in cui soprattutto i grandi monoteismi universalistici, il cristianesimo e l’Islam, hanno riacquistato un potere immenso. Da cosa nasce questo ritorno alla trascendenza e alle “chiese” che costruiscono identità collettive? E soprattutto in che relazione è questo fenomeno con un aspetto centrale del mondo contemporaneo, quello della metropoli e del consumo, che sembrerebbe del tutto impermeabile rispetto a rigurgiti oltremondani? Il libro affronta la questione da diversi punti di vista disciplinari (dalla sociologia alla filosofia), e giovandosi del contributo di esperti specializzati nello studio delle singole religioni.

Leggiamo insieme – Lui, lei e la Route 66

Leggiamo insieme – Lui, lei e la Route 66


In questa puntata Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Laura Ferraresi e Antonio Spica, autori del libro: Lui, lei e la Route 66  (Scrittura A Tutto Tondo).

Sinossi del libro:
Anna resta in panne su una strada provinciale mentre infuria un nubifragio, e chi la soccorre è un giovane uomo in carrozzina: Luca. Gli smartphone non funzionano. La pioggia non smette di scrosciare. Non c’è altro da fare che abbandonare l’auto e dirigersi al coperto.
Anna e Luca trascorrono un’intera notte insieme, da soli, in una baita. Si scontrano. Si confrontano. Si scoprono. Il flusso delle emozioni si presenta alla loro coscienza grazie ai ricordi di un viaggio che Luca ha fatto in America, sulla mitica Route 66. Perché il viaggio è sempre un’avventura che ti fa varcare i confini di ciò che credevi di conoscere. Perché viaggiare significa impadronirsi di un altro sguardo e poi ritrovarsi a riferire gli stessi episodi con parole nuove.
Riusciranno a crescere interiormente? Riusciranno ad accogliere l’uno le fragilità dell’altro?

Pin It on Pinterest