Una crepa per far passare la luce
1 Luglio 2025
Una crepa per far passare la luce
1 Luglio 2025

Gentile Presidente Noemi Di Segni, l’attacco israeliano contro l’Iran dello scorso 13 giugno, teso a fermare il processo di produzione di armi nucleari da parte del governo di Teheran, ha spostato l’attenzione internazionale su un nuovo, drammatico capitolo della geopolitica mediorientale, distraendo l’opinione pubblica dalla situazione di Gaza. Ma è su questa che vorremmo tornare riprendendo il suo intervento pubblicato su Moked il 6 giugno scorso, alla vigilia della manifestazione romana comunemente definita “per Gaza”, nella quale affronta una serie di importanti nodi di ordine politico, storico ed anche teologico che meritano di essere approfonditi nell’acceso dibattito pubblico di queste settimane. 

Inizia così la lettera aperta del politologo evangelico Paolo Naso e del teologo cattolico Brunetto Salvarani indirizzata a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione comunità ebraiche italiane (UCEI), che è stata pubblicata dall’Agenzia NEV lo scorso 27 giugno.

Roberto Vacca ha preso spunto da questo scambio pubblico per intervistare Brunetto Salvarani, fondatore e direttore del bimestrale di dialogo cristiano-ebraico “Qol”, sui temi etici e politici che la crisi di Gaza pone alla coscienza della società civile e più in particolare al dialogo cristiano-ebraico in Italia.

Immagine: © Rrodrickbeiler| Dreamstime.com

Condividi su:

Notizie correlate

Il bisogno di alcuni paletti

Il bisogno di alcuni paletti

Nel corso della diretta RVS del 10 luglio 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Marko Hromis, consigliere comunale a Perugia e dottore in scienze politiche con laurea magistrale in politica estera e sistemi internazionali. Tra i temi trattati: mentre in...

Rapporto Invalsi e valore della lettura

Rapporto Invalsi e valore della lettura

Scuola, dispersione in calo. Ma un diciottenne su due non comprende i testi scritti. I dati dell'ultimo rapporto Invalsi mostrano che gli allievi sono più deboli in italiano e matematica. Il ministro Valditara: “Ripensare l’insegnamento della grammatica” (da...

Norvegia, un Paese che pare appena uscito dalle mani di Dio

Norvegia, un Paese che pare appena uscito dalle mani di Dio

Nel corso della diretta RVS del 10 luglio 2025, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Graziano Capponago del Monte, giornalista esperto di viaggi, sul suo recente viaggio in Norvegia. Un Paese meraviglioso che lascia senza fiato (nonostante l'aria fine che vi...

Grande preoccupazione negli ambienti accademici americani

Grande preoccupazione negli ambienti accademici americani

Nel corso dalla diretta RVS del 10 luglio 2025, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Francescomaria Tedesco, filosofo del diritto e della politica, docente all’Università di Camerino e autore di diversi saggi, da poco rientrato da un soggiorno accademico di...

Pin It on Pinterest