Un’occhiata ai nostri periodici
19 Settembre 2017
Un’occhiata ai nostri periodici
19 Settembre 2017

Il Messaggero Avventista.

Notizie Avventiste – La copertina del Messaggero Avventista di settembre è dedicata al tempo del creato.

“La storia della creazione narrata in Genesi 1-2, non è solo il resoconto di quello che Dio ha fatto, ma l’espressione del suo progetto per la vita delle sue creature viventi e del loro mondo; è il fondamento della loro dignità e della loro grandezza; è il bando che chiama l’uomo a ergersi a difesa di quello che il Creatore ha fatto perché solo così potrà tutelare se stesso insieme agli altri compagni del suo viaggio”, spiega Giovanni Leonardi, pastore emerito, nell’articolo “Per un’ecologia globale della natura e della vita. Una sfida ancora attuale per la chiesa e la società”.

L’editoriale di Giuseppe Cupertino, segretario generale dell’Unone italiana delle chiese cristiane avventiste (Uicca), ha come tema la “buona notizia” del vangelo, una buona notizia che cambia la vita di tutti, e che la chiesa deve proclamare.

Segue la rubrica “Una parola per oggi”, in cui il past. Franco Evangelisti di Guerrino propone una riflessione dal titolo “Il frutto dello Spirito è… autocontrollo. Ricominciare a vivere in Dio“.

Nel suo articolo, il past. Roberto Iannò, direttore nazionale dei dipartimenti Educazione e Ministeri della famiglia, spiega “Le ragioni della nostra posizione” sull’omosessualità e presenta la prospettiva teologica e pastorale.

Rebecca Gaisie, pastora tirocinante, evidenzia come Dio non ha pregiudizi di genere quando chiama a lavorare nella missione. “Sono ‘femmina’. E allora?” è il titolo del suo articolo, tutto da leggere.

Parla del sacerdozio universale nell’insegnamento di Lutero il pezzo del past. Paolo Benini, responsabile dei Ministeri personali della chiesa cristiana avventista a livello europeo, intitolato “La chiamata di ogni credente”.

A seguire “Giuda Iscariota. L’archetipo di chi lavora per Gesù, ma senza Gesù”, di Gaetano Pispisa, pastore emerito, offre un quadro di uno fra i più discussi personaggi del vangelo.

L’inserto staccabile, quattro pagine al centro della rivista, presenta uno studio biblico del past. Samuele Barletta su “Matrimonio e famiglia” e poi lo studio sulle profezie dell’Apocalisse, la storia per bambini e lo studio biblico per ragazzi.

Mario Calvagno, caporedattore della radio Rvs di Roma, ha intervistato il past. Saverio Scuccimarri, direttore del Messaggero Avventista, sui contenuti del numero di settembre del mensile. Ascolta l’intervista.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Jesi. Gemellaggio con i giovani di Forlì

Jesi. Gemellaggio con i giovani di Forlì

Lucia Maiolatesi – Sabato 14 dicembre, noi Compagnon (giovani dai 16 ai 21 anni, ndr) della comunità avventista di Jesi ci siamo recati nella chiesa di via Curiel a Forlì per vivere un gemellaggio con i giovani del luogo, organizzato anche in compagnia dei nostri...

Padova. Lettere per la città

Padova. Lettere per la città

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre, una ventina di persone della chiesa avventista di Padova, insieme agli scout Aisa, hanno distribuito lettere di testimonianza in città. Se lo scorso anno erano state distribuite circa 300 lettere, quest’anno...

Culto evangelico Rai Radio 1. Fragilità

Culto evangelico Rai Radio 1. Fragilità

Domenica 12 gennaio, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Nicola Tedoldi, pastore metodista, terrà il sermone intitolato “Fragilità”, basato sul testo di Giovanni 3:1-8. Il programma proseguirà...

Mille anni più tardi

Mille anni più tardi

Il cristianesimo si fonda essenzialmente sulla convinzione che la vita e la missione di Gesù Cristo sulla terra siano una continuazione e un adempimento della precedente rivelazione di Dio, nota come Antico Testamento. Adrian Bocăneanu – Ciascuno dei quattro...

Pin It on Pinterest