Vaccini. Risposte ad alcune domande più frequenti
Produttori
HopeMedia Italia – La prima ondata di vaccinazioni contro il Covid-19 è iniziata a metà dicembre 2020 negli Stati Uniti, in Europa, e quindi anche in Italia, il Vaccine day è scoccato il 27 dicembre. In entrambi i casi i primi a essere vaccinati sono gli operatori sanitari. La diffusione del coronavirus nel mondo continua a salire: i contagiati hanno superato quota 92 milioni e i decessi circa 2 milioni.
La dott.ssa Jennifer Veltman, responsabile dell'unità malattie infettive presso la Loma Linda University Health, spiega quanto sia fondamentale capire perché il vaccino è sicuro. "Educare è il modo migliore per ‘attrezzare’ le persone contro la disinformazione" afferma Veltman "La velocità senza precedenti con cui è stato sviluppato questo vaccino ha sicuramente indotto le persone a porre domande sulla sicurezza del processo, ma poiché vengono rilasciati più dati sugli studi, abbiamo ricevuto molte risposte".
Per questo la dott.ssa Veltman affronta alcune delle principali preoccupazioni che sia lei sia altri esperti di malattie infettive hanno riscontrato.
Domanda: Perché le persone dovrebbero vaccinarsi contro il Covid-19?
Jennifer Veltman: Non possiamo prevedere chi morirà o chi guarirà ma avrà conseguenze gravi e a lungo termine sulla propria salute a causa di questa orribile malattia. Numerose sono le persone sopravvissute al coronavirus che presentano effetti a lungo termine, tra cui la sindrome da stanchezza cronica, danni potenzialmente irreversibili ai polmoni e ai vasi sanguigni, con conseguente aumento del rischio di coaguli nel sangue, infarti e ictus. Personalmente, mi sono fatta vaccinare perché non voglio avere nessuna di queste gravi complicazioni, e non voglio trasmettere il virus a nessuno dei miei cari, e quindi non mettere a rischio la loro salute.
D.: Il vaccino ha effetti collaterali?
J. V.: Quello che vediamo dagli studi sulla sicurezza sono lievi effetti collaterali. Le persone segnalano dolori al braccio, febbre o affaticamento. Voglio rassicurarvi, tuttavia, che se vi fate vaccinare e sentite gli effetti collaterali è una buona cosa. Significa che il vostro sistema immunitario sta iniziando a rispondere alla vaccinazione ed è quello che vogliamo. Se riscontrate un effetto collaterale, sappiate che funziona come dovrebbe.
D.: Quanto è efficace il vaccino?
J. V.: Sembra sia efficace dal 90% al 95% circa, a seconda di quale azienda lo ha creato; una percentuale incredibilmente alta per un vaccino. Partecipo allo studio sul vaccino Moderna e posso dire che è stato condotto in modo approfondito e completo, e ho piena fiducia nei risultati che sono stati diffusi.
Linee guida della Chiesa avventista sui vaccini
Il 2 marzo del 2015, la Chiesa avventista mondiale ha rilasciato una dichiarazione sui vaccini in cui, pur incoraggiando “l’immunizzazione responsabile” poiché non vi è alcuna motivazione basata sulla fede per scoraggiare i credenti dal partecipare ai programmi vaccinali, riconosce la libertà di scelta di ogni individuo. “Non siamo la coscienza dei singoli membri di chiesa” dichiara.
Afferma comunque con chiarezza che “la scelta di non sottoporsi alle vaccinazioni non è e non deve essere ritenuta un dogma né una dottrina della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno”.
Link al documento: https://www.adventist.org/articles/immunization/