Alessia presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura,
buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 14.00 alle 16.00.
Riapre il Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, in provincia di Latina, ha riaperto le proprie porte ai visitatori per la stagione 2025. Si tratta di una vera e propria oasi realizzata dalla famiglia Caetani sulle rovine dell’antica cittadina medievale di Ninfa. Ce ne parla Alessia Calvagno....
Centro Botanico Moutan, è tempo di fioritura
Il Centro Botanico Moutan, un luogo davvero straordinario dedicato alle peonie, ha riaperto al pubblico. Si trova a Vitorchiano, località Il Pallone, in provincia di Viterbo. Ogni anno accoglie migliaia di visitatori, esperti botanici o semplici appassionati del verde...
Mens sana – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, cerchiamo di fare chiarezza su questo tema. In che modo si manifesta? Come si arriva alla diagnosi? Qual è il ruolo degli psicologi in questo ambito? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa...
Reggia di Caserta, presto apriranno i depositi
La Reggia di Caserta avrà presto, per la prima volta, dei depositi visitabili. Il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio. Un progetto ambizioso che offre una nuova prospettiva sulla ricchezza del Complesso...
Parco Archeologico di Ercolano, una nuova app per conoscerlo meglio
Il Parco Archeologico di Ercolano mette a disposizione una nuova app, scaricabile gratuitamente. Entrando nel Parco, l’app si attiverà per offrire una mappa interattiva che si può utilizzare liberamente, oppure seguendo cinque percorsi in base ai contenuti tematici,...
8xmille avventista, al via la campagna 2025
È partita la nuova campagna della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno dedicata all’8xmille, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la propria comunità e sensibilizzare un pubblico più ampio sul valore di una firma consapevole. Domenica 6 aprile 2025,...
ADRA Italia News – Aiuti in Myanmar e Thailandia
ADRA sta fornendo il proprio supporto dopo il sisma in Myanmar e in Thailandia. Su www.adraitalia.org è possibile donare per sostenere gli aiuti dell’agenzia umanitaria avventista. Alessia Calvagno ne ha parlato con Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia. Photo credit:...
Modena, arriva il primo Festival dell’architettura dedicato agli alberi
Alberi Festival, che va in scena a Modena dal 7 al 13 aprile, è il primo festival dell’architettura dedicato agli alberi, costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la città...
Festival del Verde e del Paesaggio 2025
Dal 4 al 6 aprile, a Roma, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, torna il Festival del Verde e del Paesaggio, il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde. Ce ne parla Alessia Calvagno. Immagine: © Yuri Arcurs| Dreamstime.com
Una mostra a Piacenza racconta Giovanni Fattori, “genio” dei Macchiaioli
Fino al 29 giugno 2025, XNL Piacenza dedica una mostra a Giovanni Fattori, figura centrale del movimento dei Macchiaioli. Si tratta di “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli”. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Forlì, una mostra ripercorre la storia dell’autoritratto
Fino al 29 giugno 2025 è possibile visitare, al Museo Civico San Domenico di Forlì, la mostra “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, che ripercorre la storia dell’autoritratto. Ce ne parla Alessia Calvagno.
ADRA Italia News – Alla Run4Rome per Nutridono insieme a Fondazione Comitans
Domenica 16 marzo ADRA Italia, l’otto per mille avventista e Fondazione Comitans erano alla Run4Rome con alcuni runner per sostenere il progetto Nutridono, che contribuisce a un’equa accessibilità alimentare per le famiglie a basso reddito e le persone che ricevono...
Amore materno, una prospettiva biblica
La pastora avventista Liudmila Biscardi, in occasione della Festa della Mamma, ci invita a riflettere, a partire da alcuni testi biblici, sull’amore straordinario che le mamme hanno per i propri figli. Intervista a cura di Alessia Calvagno.
“La famiglia Rimini. Storie di emigrazione, deportazioni, fughe e solidarietà”
Al Museo Ebraico di Bologna, fino al 26 maggio 2024, è possibile visitare “La famiglia Rimini. Storie di emigrazione, deportazioni, fughe e solidarietà”. La mostra documentale si basa su una
Mens sana – Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, cerchiamo di fare chiarezza su questo tema. In che modo si manifesta? Come si arriva alla diagnosi? Qual è il ruolo degli psicologi in questo ambito? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa...
Mens sana – Dipendenza da stress
Si può diventare dipendenti anche dello stress. Quali sono i segnali che indicano una dipendenza di questo tipo? E come uscirne fuori? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
Mens sana – L’importanza di un padre presente
In occasione della Festa del papà, insieme alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta, riflettiamo sulla relazione padre-figlio e sull’importanza di un padre presente. Intervista di Alessia Calvagno.
M’ama, non m’ama – Come faccio a sapere se sto amando?
Cosa significa amare? Amore e innamoramento sono la stessa cosa? E come faccio a sapere se sto amando? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
Mens sana – Superare la paura di guidare
L’amaxofobia, cioè la paura di guidare, è un qualcosa di irrazionale, una fobia che non si riesce a controllare ma che condiziona i comportamenti. Con quali sintomi si manifesta? E quali possono essere le cause? In che modo affrontarla e superarla? Alessia Calvagno ne...
M’ama, non m’ama – La gelosia in amore
In questa puntata parliamo della gelosia in amore. Analizziamo i diversi tipi di gelosia e scopriamo quando questo sentimento diventa patologico. Alessia Calvagno intervista la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
Mens sana – Come imparare a prenderci cura di noi stessi
In questa puntata scopriamo perché è importante prenderci cura di noi stessi e come possiamo imparare a farlo. Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
M’ama, non m’ama – Superare le difficoltà nella coppia
Sabato 18 gennaio, a Roma, presso la chiesa avventista del quartiere Appio Latino, in via Marino Laziale 13 (Metro A - Colli Albani), si terranno due incontri sul tema “Superare le difficoltà nella coppia”. Alessia Calvagno ha chiesto alla relatrice, la dott.ssa...
Mens sana – Dillo solo al buio
“Dillo solo al buio”, l’ultimo singolo di Elisa, ci lascia diversi spunti di riflessione sulla fragilità umana e sulla bellezza dell’amicizia. Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
M’ama, non m’ama – Maltrattamenti, manipolazione e violenza domestica
Nella puntata di oggi di questa serie su tematiche inerenti all’affettività, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parliamo di maltrattamenti, manipolazione e violenza domestica. Intervista di Alessia Calvagno...
Mens sana – Claustrofobia, come affrontarla
La claustrofobia è la paura marcata e irrazionale di ritrovarsi in spazi chiusi, angusti, ristretti. Perché si soffre di claustrofobia e a quali conseguenze può portare? Come affrontare questa paura? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi,...
Mens sana – L’importanza della gentilezza
In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, scopriamo perché è importante essere gentili verso gli altri, ma anche verso noi stessi. Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa, sessuologa e psicoterapeuta.
Dio incontra Sifra e Pua
La Bibbia, nel libro dell’Esodo, ci racconta di due donne, Sifra e Pua, che decidono di non seguire gli ordini del faraone e di rimanere salde nei loro principi. Il loro gesto porterà benedizione all’intero popolo di Israele. Alessia Calvagno ne ha parlato con la...
Ripartire da zero, con Dio
A partire dalla storia della risurrezione di Lazzaro, riflettiamo sul supporto di Dio in tutti quei momenti della nostra vita in cui dobbiamo ripartire da zero. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista.
Cosa significa seguire Gesù?
Il pastore avventista Mihai Bumbar, attraverso il commento del capitolo 4 del Vangelo secondo Matteo, ci invita a riflettere su alcuni passi da compiere per seguire veramente Gesù. Intervista di Alessia Calvagno.
Vivere con fede in tempi difficili – Non temere, perché io sono con te
Nei momenti difficili è facile scoraggiarci. Il Signore però ci invita a non temere, “perché io sono con te; non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio; io ti fortifico, io ti soccorro io ti sostengo con la destra della mia giustizia” (Isaia 41:10) . In questa puntata...
Lasciare un’impronta – Seebohm Rowntree
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere su alcune indicazioni che Dio dà nel libro del Levitico, volte a garantire la cura delle persone che si trovano in condizioni di bisogno. Ci parla poi di Seebohm Rowntree, industriale inglese che ha saputo...
Miracolati – Roboamo
Il pastore Luca Faedda ci invita a riflettere su un episodio biblico che riguarda Roboamo, un uomo di cui si parla nell’Antico Testamento, nei libri dei Re. Quale miracolo ci comunica la sua storia? Intervista di Alessia Calvagno.
Il Giubileo biblico – Giubileo e libertà
Il Giubileo biblico è riscatto, ma anche liberazione dall’oppressione. In questa puntata, grazie all’aiuto di alcuni testi tratti dalla Bibbia, scopriamo di più su questo tema. Alessia Calvagno ne ha parlato con la pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei...
L’importanza delle parole nelle relazioni
A partire da un testo biblico tratto dal libro dell’Ecclesiaste, riflettiamo sul valore e sull’importanza delle parole nelle relazioni umane e nella nostra relazione con Dio. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto...
Prestare attenzione alle benedizioni
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento del versetto 2 del Salmo 103: "Benedici, anima mia, il Signore e non dimenticare nessuno dei suoi benefici”. Spesso non prestiamo attenzione alle benedizioni di Dio, ma non farle passare inosservate può fare la...
Vivere con fede in tempi difficili – La fede che sposta le montagne
Nella Bibbia leggiamo queste parole di Gesù: «[…] in verità io vi dico: se avete fede quanto un granello di senape, potrete dire a questo monte: "Passa da qui a là", e passerà; e niente vi sarà impossibile”» (Matteo 17:20). Cosa voleva dire con queste parole? Alessia...
Lasciare un’impronta – Jimmy Choo
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere sul racconto della creazione. Ci parla poi di Jimmy Choo, stilista malese molto conosciuto per le scarpe prodotte dall’omonima azienda. Quale messaggio lega queste due storie? Intervista di Alessia...
Miracolati – La donna samaritana
Il pastore Luca Faedda ci invita a riflettere sull’incontro tra Gesù e la donna samaritana, che troviamo nella Bibbia, nel Vangelo secondo Giovanni. Di quale miracolo ci parla questa storia? Intervista di Alessia Calvagno.
ADRA Italia News – Concorso d’arte e coro di voci bianche
Torna anche nel 2025 il concorso d’arte “Ascoltami. Guardami. Cammina con me!”, che invita giovani artisti e le famiglie a esplorare l’importanza della compassione, dell’empatia e della gentilezza nei confronti dei rifugiati. A Signa (FI) invece ha preso il via il...
Facoltà Avventista, in arrivo il corso online di aramaico biblico
La Facoltà Avventista di Teologia (FAT) ha organizzato un corso online di aramaico biblico, aperto a tutti. Perché studiare questa lingua? In che modo può aiutarci nella comprensione della Bibbia? Alessia Calvagno ne ha parlato con la prof.ssa Alessandra Pecchioli,...
ADRA Italia News – Giornata Internazionale dell’Educazione 2025
In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, con Dag Pontvik, direttore dell’agenzia umanitaria avventista in Italia, scopriamo di più su alcuni progetti educativi. In India ADRA Italia sostiene il progetto RISE, mentre nel nostro Paese, a Palermo e a...
ADRA Italia News – Aiuti in California e Marciapiede Didattico a Signa
In questa puntata scopriamo in che modo ADRA, l’agenzia umanitaria avventista, sta dando il proprio sostegno alle persone sfollate per via degli incendi in California. Parliamo poi del progetto del Marciapiede Didattico, una struttura modulare in legno che riproduce...
ADRA Italia News – Viaggio missionario-solidale in Serbia
Dal 30 giugno al 14 luglio, oltre 30 ragazzi provenienti da tutta Europa hanno partecipato a Youth ADRA Connections Trip, un viaggio missionario-solidale organizzato da ADRA e dai Ministeri Avventisti per la Gioventù, organizzato con lo scopo di sostenere progetti...
Scout avventisti, a Poppi il campo estivo per gli Esploratori
A Poppi (AR), presso la struttura avventista Casuccia Visani, si è svolto il campo rivolto agli Esploratori, gli scout avventisti dai 12 ai 15 anni. Per due settimane hanno avuto modo di vivere in una città immaginaria, Freedom City, e hanno anche avuto la possibilità...
Miracolati – Brunelleschi
Il pastore Luca Faedda, responsabile per il Centro Italia dei Ministeri Avventisti per la Gioventù, in questa puntata ci porta virtualmente in giro per Firenze alla scoperta di un miracolo, all’apparenza, dell’arte. Si rivelerà però un miracolo della vita. Intervista...
“Prova la FAT”, torna la promo per chi desidera studiare teologia
La Facoltà Avventista di Teologia (FAT) propone anche quest’anno una promozione per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 25 anni che hanno voglia di approfondire gli studi umanistici, lo studio della Bibbia, la storia della sua formazione e della sua ricezione nel mondo...
ADRA Italia News – Gioco Estate 2024 a Firenze
Anche quest’anno la sede ADRA di Firenze ha organizzato “Gioco Estate”, il centro estivo che accoglie tanti bambini e bambine. Si tratta di un progetto attivo ormai da diversi anni, molto apprezzato dalle famiglie fiorentine. Scopriamo di più insieme a Dag Pontvik,...
Leadership con Paolo – Creare una rete di legami personali
Prendendo spunto dal libro “Fare squadra. Lezioni di leadership dall’apostolo Paolo” di Richard S. Ascough e Sandy Cotton, il pastore avventista tirocinante Alessandro Butera ci guida alla scoperta di diversi testi biblici che ci aiutano a comprendere le strategie di...
Scout avventisti, arrivano i campi estivi 2024
Il pastore Alessandro Calà, direttore associato ai Ministeri Avventisti per la Gioventù, ci parla dei campi estivi dell’AISA (Associazione Italiana Scout Avventista) rivolti ai Tizzoni (6-11 anni) e agli Esploratori (12-15 anni). Quest’anno ci sarà anche un campeggio...
Facoltà avventista, il 24 e il 25 maggio torna l’open day
Il 24 e il 25 maggio torna l’open day della Facoltà avventista di teologia di Firenze. Un’occasione per conoscere l’offerta formativa della Facoltà, il campus, gli studenti e i docenti. Alessia Calvagno ne ha parlato con il prof. Davide Romano, pastore, direttore...
Riapre il Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, in provincia di Latina, ha riaperto le proprie porte ai visitatori per la stagione 2025. Si tratta di una vera e propria oasi realizzata dalla famiglia Caetani sulle rovine dell’antica cittadina medievale di Ninfa. Ce ne parla Alessia Calvagno....
Centro Botanico Moutan, è tempo di fioritura
Il Centro Botanico Moutan, un luogo davvero straordinario dedicato alle peonie, ha riaperto al pubblico. Si trova a Vitorchiano, località Il Pallone, in provincia di Viterbo. Ogni anno accoglie migliaia di visitatori, esperti botanici o semplici appassionati del verde...
Reggia di Caserta, presto apriranno i depositi
La Reggia di Caserta avrà presto, per la prima volta, dei depositi visitabili. Il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio. Un progetto ambizioso che offre una nuova prospettiva sulla ricchezza del Complesso...
Parco Archeologico di Ercolano, una nuova app per conoscerlo meglio
Il Parco Archeologico di Ercolano mette a disposizione una nuova app, scaricabile gratuitamente. Entrando nel Parco, l’app si attiverà per offrire una mappa interattiva che si può utilizzare liberamente, oppure seguendo cinque percorsi in base ai contenuti tematici,...
8xmille avventista, al via la campagna 2025
È partita la nuova campagna della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno dedicata all’8xmille, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la propria comunità e sensibilizzare un pubblico più ampio sul valore di una firma consapevole. Domenica 6 aprile 2025,...
Modena, arriva il primo Festival dell’architettura dedicato agli alberi
Alberi Festival, che va in scena a Modena dal 7 al 13 aprile, è il primo festival dell’architettura dedicato agli alberi, costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la città...
Festival del Verde e del Paesaggio 2025
Dal 4 al 6 aprile, a Roma, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, torna il Festival del Verde e del Paesaggio, il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde. Ce ne parla Alessia Calvagno. Immagine: © Yuri Arcurs| Dreamstime.com
Una mostra a Piacenza racconta Giovanni Fattori, “genio” dei Macchiaioli
Fino al 29 giugno 2025, XNL Piacenza dedica una mostra a Giovanni Fattori, figura centrale del movimento dei Macchiaioli. Si tratta di “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli”. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Forlì, una mostra ripercorre la storia dell’autoritratto
Fino al 29 giugno 2025 è possibile visitare, al Museo Civico San Domenico di Forlì, la mostra “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, che ripercorre la storia dell’autoritratto. Ce ne parla Alessia Calvagno.
ADRA Italia News – Alla Run4Rome per Nutridono insieme a Fondazione Comitans
Domenica 16 marzo ADRA Italia, l’otto per mille avventista e Fondazione Comitans erano alla Run4Rome con alcuni runner per sostenere il progetto Nutridono, che contribuisce a un’equa accessibilità alimentare per le famiglie a basso reddito e le persone che ricevono...
Milano, al Museo della Scienza il palcoscenico storico del Teatro alla Scala
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone “In Scena”, un nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un manufatto storico del Teatro alla Scala: un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili che diventa parte...
Giornata mondiale del riciclo, la situazione in Italia
Il 18 marzo ricorre la Giornata mondiale del riciclo. Per questa occasione il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha diffuso alcuni dati in merito al riciclo degli imballaggi in Italia. Ce ne parla Alessia Calvagno.