Lo scorso 23 novembre si è svolta a Firenze, nella sede del Quartiere 2, la quinta di una serie di sei conferenze dedicate all'80esimo...

ARTICOLI RECENTI
Anche nel contesto della chiesa perseguitata nel mondo, la donna ha la peggio nel subire, abusi, violenze, abbandoni, rifiuto, ce ne parla Angelo...
Oggi è il Giving Tuesday, giornata mondiale del dono, una opportunità per allenarsi alla generosità, un invito a piccoli gesti...
Sally D’Aragona – “Il filo che ci unisce” è il nome di un progetto di Adra a Napoli, un laboratorio gratuito di cucito...
Per permettere ai nostri neuroni di rigenerarsi cosa occorre fare? Ce lo spiega Daniel Brinduse, pastore avventista, specializzati in Dietetica e...
Il professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del cristianesimo all'università degli Studi di Napoli l'Orientale, risponde al...
L’annuncio evangelico nello spazio pubblico.
La chiesa avventista italiana ha molte iniziative evangelistiche che però non sempre risultano vincenti nella società italiana odierna...
Parole al vento dal Veneto, un accento particolare sulle note e le notizie note o meno che mirano dritte al cuore delle orecchie che hanno fegato. Le...
Alessia C. Barenghi - Sabato 18 novembre, gli scout Aisa della chiesa avventista di Como hanno contribuito come volontari alla ventisettesima...
Nell’intervista estratta dalla diretta del 28 novembre 2023, Roberto Vacca e Claudio Coppini affrontano alcuni temi di attualità...
“La mobilità degli italiani – Il passato, il presente, il futuro”, il rapporto di Isfort
Il 20° Rapporto sulla mobilità degli italiani a cura di Isfort - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti - analizza le...
“(…) il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore”, Romani 6:23. Nella Bibbia molte volte si parla...
La Giornata Mondiale del Dono rappresenta il più grande evento internazionale di sensibilizzazione che coinvolge oltre 90 paesi del mondo e...
Anna Rispoli – Dal 25 al 28 ottobre, la comunità avventista di Gaeta ha avuto il piacere di ascoltare il past. Samuele Barletta che, con...
Al Forte di Bard, fino al 10 marzo 2024, è possibile ammirare “Ritratto di signora” di Gustav Klimt.
Ce ne parla Alessia Calvagno.
A Gubbio, fino al 3 marzo 2024, è possibile visitare la mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”...
Il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista, ci guida nel commento di 1 Tessalonicesi 5,14-19: “Vi...