Conosciamo meglio il Dipartimento Ministeri Personali e Scuola del Sabato
14 Novembre 2019
Conosciamo meglio il Dipartimento Ministeri Personali e Scuola del Sabato
14 Novembre 2019

Maol – L’Assemblea Amministrativa di Milano ha votato che il Dipartimento Ministeri Personali (Mmpp) e Scuola del Sabato (SdS) avesse di nuovo un responsabile e nel mese di aprile Mariarosa Cavalieri ha ricevuto questo incarico, che si espleta anche attraverso la Commissione Mmpp e SdS.

«La commissione dei Mmpp e SdS c’è sempre stata anche nelle amministrazioni passate» tiene a precisare M. Cavalieri che aggiunge «Nella nuova, formata quest’anno, sono state incluse altre figure che ritengo importanti proprio in questa ottica di creare connessioni attraverso i diversi modi di sentire della nostra chiesa, come Adra, i Ministeri per la Gestione Cristiana della Vita, il docente di evangelizzazione pratica della facoltà avventista di teologia, il CeCsur e quattro membri laici quali collaboratori di Campo (Dragan Bielic, per il Campo Nord, Samuele Raboni per il Campo Centro; Leandra Antico per il Campo Sud; Gabriella Cavalieri per il Campo Siciliano)».

«Vi è anche il segretario dell’Associazione Pastorale» continua M. Cavalieri «perché secondo me è molto importante un collegamento più deciso con i pastori nella commissione di evangelizzazione. Quindi il tentativo è quello di lavorare il più possibile in sinergia, anche seguendo il consiglio del Manuale di chiesa dove, nelle realtà locali, il comitato dei Mmpp alla fine è il comitato di chiesa».

Gruppi di lavoro
«Non penso abbiamo bisogno di nuovi programmi; negli anni abbiamo lanciato e portato avanti molte iniziative, anche bellissime; bisogna forse rendere noti gli strumenti a disposizione, valutarli e valorizzarne i punti forti ma anche lavorare sulle criticità» afferma la direttrice.
Così, la Commissione si è suddivisa in gruppi di lavoro, tenendo conto che in essi sono molto attivi il presidente e il segretario Uicca, come pure i direttori dei Campi nel loro ruolo di leadership.

Ecco i gruppi:
gruppo Eco (Essere chiesa oggi) e Studi biblici. «Perché vorremmo rendere anche più capace e più appassionata la comunità locale, perché si possano offrire occasioni di crescita come nella spiritualità personale, nella capacità di leadership, nella conoscenza biblica e nella capacità di portarla ad altri»;

gruppo Forum permanente per l’evangelizzazione (Fpe), «che pensa alle tematiche e alle modalità di questo momento nazionale di dialogo e arricchimento, e anche a come vorremmo renderlo più operativo, in modo che il suo influsso continui nelle chiese locali»;

gruppo della Bibbia Expo  e conferenzieri, «che è uno strumento straordinario, intergenerazionale, molto adatto alle caratteristiche del moderno insegnamento perché, coinvolgendo i sensi, permette di vedere, ascoltare, sperimentare, incontrare, ecc. In questo ambito, in cui è stato già realizzato un lavoro eccezionale, si vuole dare continuità e magari anche cercare di migliorare degli aspetti, se possibile; per esempio, vorremmo verificare la possibilità di avere dei conferenzieri, laici o pastori, che possano prepararsi anche nella predicazione pubblica»;

gruppo dei social media e della comunicazione. «Vorremmo approfittare dei nuovi strumenti di comunicazione per rendere più fruibili e conosciute le risorse a disposizione ma anche come strumento di unità e di promozione della testimonianza»;

gruppo Scuola del Sabato e missione che riflette sugli strumenti della SdS e anche sulle strategie di missione. «La Scuola del Sabato è una ricchezza; dobbiamo riorganizzarci e lottare perché possa essere un supporto alla missione della chiesa locale. I consigli di Ellen G. White al riguardo sono estremamente attuali e possono dare una risposta ai bisogni del nostro mondo, come il bisogno di appartenenza, di socialità e connessione, ma anche di non essere passivi bensì protagonisti del luogo che frequentiamo».

Invito alla preghiera
Qualsiasi progetto di testimonianza le chiese sceglieranno per andare incontro a un bisogno del proprio territorio, non dovrebbe mai mancare di queste caratteristiche e dovrebbe mettere a frutto i talenti e le capacità di cui lo Spirito ha dotato la chiesa.
«Non voglio dimenticare l’importanza di creare legami coi nostri giovani, adolescenti, bambini. A volte abbiamo settorializzato la missione. Ringrazio Dio per la presenza dei fratelli e delle sorelle della Commissione, ma confesso che mi sento smarrita pensando a quanta strada abbiamo da fare» spiega M. Cavalieri «Pensando a chi leggerà questa intervista, chiedo: inginocchiamoci, preghiamo. Restiamo uniti. Ricordiamoci chi siamo e il nostro ruolo in questo tempo. La testimonianza è prima di tutto uno stile di vita personale, i programmi vengono dopo. Scrivete alla Commissione (sdsministeripersonali@avventisti.it), abbiamo bisogno delle vostre preghiere e del vostro consiglio».

Preghiamo di riuscire a farci guidare dallo Spirito Santo: «Signore, aiutaci, abbiamo bisogno di te in questo momento e che tu possa toccare il nostro cuore che è indurito, e che tu possa toccare le nostre labbra e le nostre mani, perché possano esprimere e portare il tuo messaggio di salvezza, di speranza, in questo tempo della fine. Amen!».

 

[Immagine: ID 126831933 © Pamela Mcadams | Dreamstime.com]

Condividi su:

Notizie correlate

Padova. Bibbia Expo

Padova. Bibbia Expo

Stella Fusto – Finalmente, dopo mesi di preparazione e attesa, dall’11 al 13 aprile la chiesa avventista di Padova ha avuto nuovamente, dopo tanti anni, l’opportunità di ospitare la mostra itinerante “Bibbia Expo”. Creata per essere una vera e propria avventura tra le...

Il terzo giorno nella profezia

Il terzo giorno nella profezia

L’apostolo Paolo afferma che Cristo è risuscitato “il terzo giorno, secondo le Scritture” (1 Corinzi 15:4). Dove si trova questo annuncio nell’Antico Testamento? Ángel Manuel Rodríguez – Paolo non indica il testo biblico a cui si riferisce l’indicazione del terzo...

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Padova. Bibbia Expo
Il terzo giorno nella profezia
Oltre le panche
Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube