La parola assassina, la parola benevola. Dalla società ai rapporti interpersonali, alla Bibbia, al proprio cambiamento
17 Febbraio 2021


Audio Player

Siamo quasi assuefatti nel vedere come le cose dette da una persona vengano spesso dalla stessa contraddette o negate nel giro di poco tempo. La politica fa da capofila. Ma non bisogna per questo crearsi un alibi; ormai è un comportamento diffuso anche nelle situazioni personali di ogni giorno come in famiglia, nei rapporti di lavoro, nelle storie d’amore e nella vita sociale; le notizie di attualità lo confermano. Se alla parola sconfessata aggiungiamo anche i pettegolezzi, l'invidia e la maldicenza o, addirittura, la calunnia e la diffamazione ecco che il quadro è completo. Cosa non farebbe la persona egocentrica pur di eliminare qualunque concorrente anche più meritevole, più capace, più onesto? Questa parola crea corruzione; uccide la verità e i rapporti interpersonali. Per cambiare le cose, però, chi ascolta deve esprimere disapprovazione per tali comportamenti, reagire, prendersi le proprie responsabilità e farle assumere anche a chi parla.

La Bibbia conferma: “L'amore è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; l'amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male” (1 Corinti 13:4,5).   –   “Nessuna cattiva parola esca dalla vostra bocca; ma se ne avete qualcuna buona, che edifichi secondo il bisogno, ditela affinché conferisca grazia a chi l’ascolta” (Efesini 4:29).

Intervista di Mario Calvagno al pastore avventista Daniele Benini.

 

 

Foto: ID 148904202 © Olha Romaniuk | Dreamstime.com

Condividi su:

Notizie correlate

Torino. SalutExpò Junior

Torino. SalutExpò Junior

Sarah Di Maggio – Sabato 5 aprile, nella chiesa avventista di Torino, in via Rosta 3, si è svolta la “SalutExpò Junior", un pomeriggio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, ricco di attività educative e interattive. Il percorso, suddiviso in otto postazioni tematiche...

L’invito più bello: rispondere alla chiamata

L’invito più bello: rispondere alla chiamata

Il nostro Dio accoglie. Non forza mai, non impone, ma invita calorosamente, con sincerità e amore. Ted N. C. Wilson – La parola “vieni” è forse uno degli inviti più belli dell’intera Scrittura. Nell’Antico Testamento sentiamo Dio chiedere: “‘Poi venite, e discutiamo’,...

Padova. Bibbia Expo

Padova. Bibbia Expo

Stella Fusto – Finalmente, dopo mesi di preparazione e attesa, dall’11 al 13 aprile la chiesa avventista di Padova ha avuto nuovamente, dopo tanti anni, l’opportunità di ospitare la mostra itinerante “Bibbia Expo”. Creata per essere una vera e propria avventura tra le...

Il terzo giorno nella profezia

Il terzo giorno nella profezia

L’apostolo Paolo afferma che Cristo è risuscitato “il terzo giorno, secondo le Scritture” (1 Corinzi 15:4). Dove si trova questo annuncio nell’Antico Testamento? Ángel Manuel Rodríguez – Paolo non indica il testo biblico a cui si riferisce l’indicazione del terzo...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Torino. SalutExpò Junior
L’invito più bello: rispondere alla chiamata
Padova. Bibbia Expo
Il terzo giorno nella profezia
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube