Una tefillà per la pace
2 Marzo 2022


La tefillà per la pace di Rabbi Nachman di Breslav, la richiesta a Dio perché cambi il cuore di ciascuno, è quanto mai opportuna vista la situazione scottante, di morte e distruzione, che affligge l’Ucraina e, a seguire, desta non poche preoccupazioni per l’Europa, l’Italia e il mondo. Qual è il significato profondo e completo e quale insegnamento può darci la parola ebraica Shalom?

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane, già docente di filosofia ebraica e storia dell’ebraismo presso il corso di laurea in studi ebraici del Collegio Rabbinico Italiano – Roma.

Condividi su:

Notizie correlate

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

A causa dei disordini nel Paese, le chiese hanno spostato le funzioni religiose sul web, mentre i dirigenti avventisti invitano a pregare. Notizie Avventiste – La Nuova Caledonia vive uno dei momenti più difficili della sua storia. A dirlo è Felix Wadrobert,...

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Pin It on Pinterest