Pasqua. Dall’ebraismo al cristianesimo
8 Aprile 2022


Significativi gli eventi storici e biblici dai quali nasce la Pasqua che delineano pure il passaggio dall’ebraismo al cristianesimo. La Pasqua, nel futuro dell’umanità, che cosa raffigura? C’è una realtà che può corrisponderle ancora come “passaggio” e come “liberazione”? Qual è il ruolo di Gesù?

Mario Calvagno e Carmen Zammataro ne parlano insieme al prof. Saverio Scuccimarri, pastore, decano della Facoltà Avventista di Teologia, direttore della redazione religiosa della Casa editrice ADV.

Condividi su:

Notizie correlate

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Domenica 30 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Il nostro fratello gemello”, basata sul testo di Giovanni 20:...

Pin It on Pinterest